Secondi PiattiPolpette di Pollo al FornoLe Polpette di Pollo al Forno sono gustose polpettine morbide e light che si preparano in modo facile e veloce con Pollo, Latte e Pane Raffermo!Ricetta di Andrea Bosetti • 22 Dicembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Polpette di Pollo al Forno sono un secondo piatto sfizioso e leggero che si prepara in modo facile e veloce e che conquisterà tutta la famiglia! Queste Polpettine di Pollo al Forno sono preparate con pochi e semplici ingredienti, che si trasformano in un piatto dal sapore delicato, ma gustoso, che piace a tutti!Le Polpette di Pollo al Forno sono molto più light rispetto alla loro versione fritta, per cui sono indicate anche per chi tiene sotto controllo le calorie. Ma le Polpette di Pollo al Forno sono perfette soprattutto per i bambini perché semplici, ma allo stesso tempo buonissime! Le Polpette di Petto di Pollo al Forno sono morbide, per cui sono indicate anche per gli anziani e chi ha problemi di masticazione!Se amate le Polpette di Pollo, vi consigliamo di provare anche le Polpette di Pollo classiche e le Polpette di Pollo e Patate! Se invece cercate altre Ricette di Polpette per Bambini, non potete perdervi le Polpette di Zucca e le Polpette di Zucchine e Mozzarella! E ora vi lasciamo alla ricetta delle Polpette di Pollo al Forno!Ingredienti per 4 persone500 g di Petto di Pollo100 ml di Latte50 g di Pane Raffermo1 Uovoq.b. di Prezzemolo tritatoq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Polpette di Pollo al Forno iniziate tagliando a pezzetti il pollo, poi mettetelo nella ciotola del mixer e lavorate fino a frullarlo completamente. Prendete ora il pane raffermo, eliminate la crosta e tagliate il resto a cubetti. In una ciotola di piccole dimensioni mettete a bagno il pane nel latte in modo che si ammorbidisca.Prendete una ciotola di medie dimensioni e mescolate insieme il pollo, il prezzemolo, il sale e il pepe. Riprendete il pane e strizzatelo, poi aggiungetelo nella ciotola insieme all’uovo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.Prendete un pezzo di impasto e formate una polpetta, poi passatela bene nel pangrattato e infine appoggiatela su una teglia da forno foderata con della carta forno. Ripetete fino a terminare tutto l’impasto, avendo cura di distanziare bene le polpette tra di loro quando le appoggiate sulla teglia.Bagnate le polpette con un filo di olio, poi cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti o comunque fino a quando le polpette non risulteranno dorate. A questo punto sfornate e servite immediatamente le Polpette di Pollo al Forno! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeOvviamente se volete potete utilizzare il Tacchino al posto del Pollo e preparare delle Polpette di Tacchino al Forno.Se volete rendere le vostre Polpette di Pollo al Forno ancora più saporite potete aggiungerci un paio di fettine di Prosciutto Cotto tritato oppure a cubetti.Se amate i sapori forti potete aggiungere all’impasto delle vostre Polpette di Pollo al Forno anche un pizzico di Paprika Dolce, della Curcuma oppure del Peperoncino in Polvere.ConsigliSe una volta preparato l’impasto delle Polpette di Pollo al Forno doveste vedere che risulta troppo morbido ed umido, potete aggiungerci un po’ di Pangrattato per renderlo più compatto.ConservazioneLe Polpette di Pollo al Forno che avanzano possono essere conservate in frigorifero per qualche giorno, chiuse in un contenitore ermetico.Se avete utilizzato solamente ingredienti freschi potete anche congelare le Polpette di Pollo al Forno prima di cuocerle e poi scongelarle quando volete gustarle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento