Vai al contenuto

Pollo e Lenticchie in Casseruola

Scopri il gusto autentico con Pollo e Lenticchie in Casseruola, piatto unico ricco di proteine, fibre e aromi rustici. Provalo per un comfort food genuino e nutriente
Ricetta di 5 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pollo e Lenticchie in Casseruola
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 1 ora
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pollo e Lenticchie in Casseruola Nutriente, Ricetta Rustica e Saporita

Immaginate il profumo avvolgente di una casserole di pollo che ribolle lentamente sul fuoco, mentre il cuore della cucina si riscalda e le lenticchie sprigionano il loro aroma inconfondibile. La pollo e lenticchie ricetta che vi proponiamo è il perfetto abbraccio tra semplicità e gusto, pensato per accogliervi nelle fredde serate invernali oppure nelle occasioni in cui cercate una ricetta comfort food pollo nutriente ma senza rinunciare al piacere della tavola. I legumi, protagonisti discreti e preziosi di questo piatto unico, si legano alle carni bianche succose del pollo, offrendo un equilibrio tra proteine e fibre che soddisfa il palato e la voglia di benessere.

Il segreto di un pollo stufato con verdure che conquisti davvero sta proprio nella semplicità di pochi ingredienti genuini: una base rustica di carota, sedano e cipolla, un rametto di rosmarino che profuma la casa come un giardino d’inverno, la dolcezza delle lenticchie che si lasciano avvolgere dal sugo di pomodoro. Il risultato è una ricetta facile pollo lenticchie dal sapore intenso e avvolgente, ideale come secondo piatto con lenticchie o addirittura come sostanzioso piatto unico con legumi da servire con del pane croccante e un vino rosso giovane.

Perfetta per una cena invernale pollo lenticchie che riscalda l’anima, questa ricetta sana con pollo si prepara facilmente in casseruola, lasciando ad ogni cucchiaio il tempo di valorizzare ogni sapore. E se amate variare la vostra tavola con nuovi spunti creativi, lasciatevi tentare anche da ricette come il Pollo in Fricassea, lo Spezzatino, la Tajine di Pollo e Verdure o uno squisito Pollo allo Zafferano, per arricchire ancora di più la vostra esperienza in cucina. Preparare il pollo in casseruola con lenticchie non è solo portare a tavola un piatto caldo, ma è anche condividere un momento di genuinità da gustare insieme.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare il pollo e lenticchie in casseruola, cominciate mettendo a bagno le lenticchie in una ciotola con abbondante acqua fredda per circa 20 minuti. Nel frattempo, mondate e lavate accuratamente le verdure: sbucciate mezza carota e mezza cipolla, quindi tagliatele a pezzetti non troppo piccoli insieme a mezza costa di sedano. Sgocciolate le lenticchie dalla loro acqua di ammollo e trasferitele in una casseruola capiente insieme alle verdure tritate. Coprite completamente con acqua fredda e portate a ebollizione sul fuoco vivace.
  2. Quando l’acqua bolle, schiumate la superficie con una schiumarola per eliminare le impurità che affiorano. Abbassate quindi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti, regolando di sale a metà cottura. Le lenticchie dovranno risultare tenere ma non sfatte. Nel frattempo, dividete il pollo intero in otto parti regolari con un coltello affilato o forbici da cucina, facendo attenzione a non spezzare le ossa. Eliminate eventuali residui di penne e asciugatelo bene con carta da cucina, quindi salatelo e pepatelo generosamente su tutti i lati.
  3. In un’altra casseruola capiente versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare lo spicchio d’aglio intero leggermente schiacciato. Unite i pezzi di pollo con la pelle rivolta verso il basso e fateli rosolare a fiamma sostenuta, rigirandoli di tanto in tanto affinché dorino uniformemente da tutti i lati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi della carne e ottenere una bella crosticina dorata.
  4. Una volta che il pollo sarà ben rosolato, mescolate delicatamente e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, alzando leggermente la fiamma e lasciando evaporare completamente l’alcol. Aggiungete quindi la polpa di pomodoro, il rametto di rosmarino e le lenticchie scolate dalla loro acqua di cottura insieme alle verdure. Mescolate bene tutti gli ingredienti, coprite la casseruola con il coperchio e proseguite la cottura a fuoco dolce per altri 20 minuti.
  5. Durante la cottura controllate di tanto in tanto, mescolando delicatamente e aggiungendo un mestolo d’acqua calda se il fondo dovesse asciugarsi troppo. Il risultato finale deve essere un piatto succoso ma non brodoso. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario. Quando il pollo sarà ben cotto e tenero e le lenticchie perfettamente amalgamate con il sugo di pomodoro, togliete dal fuoco. Trasferite il pollo e lenticchie in casseruola nel piatto da portata, disponendo i pezzi di carne al centro e circondandoli con le lenticchie e le verdure. Servite ben caldo, spolverizzando se gradito con un pizzico di pepe nero appena macinato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete arricchire questa ricetta con l’aggiunta di altri ortaggi: provate a incorporare delle patate tagliate a cubetti insieme alle lenticchie per un piatto ancora più sostanzioso, oppure aggiungete dei funghi champignon o porcini a fette durante la rosolatura del pollo per un sapore più autunnale. Per una versione più ricca utilizzate del vino rosso al posto del bianco, che si abbinerà perfettamente con il Valle d’Aosta DOC Gamay suggerito. Se preferite una preparazione più delicata, sostituite la polpa di pomodoro con del brodo vegetale arricchito da un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Per una variante più speziata, aggiungete durante la cottura una stecca di cannella o dei chiodi di garofano che doneranno un tocco aromatico orientale al piatto. Chi segue un’alimentazione vegetariana può sostituire il pollo con tofu a cubetti o seitan, mantenendo invariati tutti gli altri ingredienti e i tempi di cottura.

Consigli

Per un risultato ottimale scegliete un pollo ruspante di buona qualità, la cui carne risulterà più saporita e consistente. Se preferite una versione più leggera, eliminate la pelle del pollo prima della cottura o a fine preparazione. Le lenticchie piccole, come quelle di Castelluccio o di Santo Stefano di Sessanio, sono particolarmente indicate per questa ricetta perché mantengono bene la forma in cottura. Se utilizzate lenticchie rosse decorticate, riducete il tempo di ammollo a 10 minuti e quello di cottura a 15 minuti. Per arricchire ulteriormente il piatto potete aggiungere una foglia di alloro durante la cottura delle lenticchie o un pizzico di peperoncino per chi ama i sapori più decisi. Servite accompagnando con crostini di pane casereccio tostato per fare la scarpetta nel delizioso sughetto.

Conservazione

Il pollo e lenticchie in casseruola può essere conservato in frigorifero, ben coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Prima di consumarlo, riscaldatelo dolcemente in casseruola con un goccio d’acqua per riportarlo alla giusta consistenza. Non è consigliabile congelare questo piatto poiché le lenticchie tendono a diventare farinose dopo lo scongelamento e il pollo potrebbe perdere la sua morbidezza.

Commenti