DolciPolenta e Osei, il Dolce Tipico di BergamoC'è un unico dolce presente in tutte le vetrine delle pasticcerie della città di Bergamo ed è Polenta e Osei Dolce. Prepararlo a casa richiede un po' di manualità, ma una volta assaggiata ve ne innamorerete!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Febbraio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà DifficilePreparazione 30 minutiCottura 15 minutiDosi per 12 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPolenta e Osei è una ricetta tipica delle province di Bergamo e Brescia, ma anche di alcune zone del Veneto. Non tutti sanno però che questa preparazione esiste in due versioni molto diverse tra loro: Polenta e Osei Dolce, tipica della città di Bergamo, è Polenta e Osei Salata. Quest’ultima è un secondo piatto costituito da uccelletti cotti allo spiedo o in padella e serviti con polenta concia. Il Dolce Tipico Bergamasco invece è più complesso e il suo colore giallo oro, proprio come quello della polenta, punteggia le vetrine delle pasticcerie della città.Passeggiando tra le vie della Città Alta infatti è davvero impossibile resistere alla tentazione di provare questi dolci dall’aspetto delicato ma dal sapore pieno. In alternativa, potete realizzare la versione dolce di Polenta e Osei Fatta in Casa procurandovi, oltre ai classici ingredienti, Cioccolato Bianco, Pasta di Nocciole, Curacao, Marzapane giallo e Uccellini di Cioccolato.Tra gli altri piatti tipici a base di polenta vi consigliamo di provare il dolce Amor Polenta, la più classica Polenta con i Funghi oppure l’irresistibile Polenta Concia.Ingredienti per 12 persone5 Uova150 g di Zucchero75 g di Farina 0075 g di Fecola di Patate250 g di Burro150 g di Cioccolato Bianco50 g di Pasta di Noccioleq.b. di Curaçao12 Cioccolato uccellini decorativiq.b. di Cedro Canditoq.b. di Marzapane gialloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare Polenta e Osei Dolce cominciate dal pan di spagna. Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e sbattetele con le fruste elettriche fino a che il composto non sarà triplicato di volume. Potete svolgere questa operazione anche in una planetaria munita di frusta a filo.Unite quindi la farina e la fecola setacciati, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola da cucina in modo da evitare che il composto si smonti.Versatelo negli stampi di silicone a forma di mezza sfera, riempiendoli per 2/3, e cuocete a 180°C per 15 minuti.Nel frattempo dedicatevi alla crema al burro. Sciogliete il cioccolato bianco a bagno maria e montatelo con le fruste elettriche insieme al burro in modo da ottenere un composto spumoso. Unite anche la pasta di nocciole, mescolando fino a che non si sarà assorbita.Una volta che il pan di spagna sarà pronto e raffreddato potete procedere all’assemblaggio del dolce. Dividetelo a metà a mo’ di panino e, con l’aiuto di un pennello da cucina, imbevetene la base con il curaçao.Farcitelo con la crema al burro appena preparata, richiudete e, aiutandovi con una spatola, ricopritelo anche esternamente con la stessa crema.Stendete il marzapane fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm quindi con un coppapasta di diametro maggiore di 3 cm rispetto a quello delle tortine, ricavate dei cerchi.Coprite con il marzapane le vostre cupolette, facendolo aderire per bene e rimuovete l’eccesso alla base.Decorate la sommità con gli uccellini e il cedro candito e distribuite sulla superficie esterna del dolce dello zucchero semolato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCome per tutte le ricette della tradizione è difficile trovare delle valide alternative. Tuttavia, se non trovate gli uccellini di cioccolato da utilizzare come decorazione potete ometterli o sostituirli con un tocchetto di cioccolato al latte.ConsigliVi consigliamo di preparare con un giorno di anticipo questo dolce e di conservarlo in frigorifero fino al momento di servirlo. In questo modo tutti i sapori avranno modo di amalgamarsi.ConservazionePolenta e Osei dolce si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento