ContorniPolentaLa Polenta è un piatto antichissimo della tradizione lombarda fatto con la farina gialla e l'acqua. Si prepara per accompagnare i secondi di carne.Ricetta di Andrea Bosetti • 8 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 1 oraDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Polenta è un piatto che si prepara semplicemente unendo l’acqua alla farina gialla. La Farina di Mais è sicuramente quella più utilizzata per preparare la Polenta, ma esistono anche tantissime varianti: le più famose sono quella con la Farina di Grano Saraceno e il formaggio che si usano per fare la Polenta Taragna e quella con la Farina di Mais Bianco per preparare la Polenta Bianca.Solitamente accompagna qualsiasi secondo piatto di carne, a maggior ragione se si tratta di un piatto sugoso, ma non disdegna nemmeno l’abbinamento con i formaggi oppure con le verdure. Sicuramente tra tutti i migliori abbinamenti e condimenti della Polenta Gialla c’è il Ragù di Carne!Le origini della Polenta sono davvero semplici. Questo piatto appartiene al Nord e al Centro Italia, ma soprattutto alle Montagne Lombarde. Non c’è una singola persona in tutta la Lombardia che non abbia mangiato almeno una volta la Polenta, tanto che spesso gli abitanti della Lombardia vengono chiamati Polentoni. E ne vanno fieri!Ingredienti per 4 persone500 g di Farina di Mais bramata2 litri di Acquaq.b. di Sale GrossoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer Preparare la Polenta iniziate mettendo sul fuoco un Paiolo da Polenta, versatevi l’acqua, il sale e portate ad ebollizione. Poco prima che l’acqua arrivi a bollore versatevi la polenta a pioggia e, con l’aiuto di una frusta, mescolate con cura affinché non si formino grumi.Non appena noterete che la Polenta si sta raddensando, abbassate la fiamma e continuate a mescolate con un cucchiaio il legno fino al raggiungimento della cottura. Una volta cotta versate un filo d’olio, mescolate con cura e rovesciate subito la polenta su un Tagliere da Polenta in legno. Ricordatevi che la Polenta va rigorosamente servita solo sul tagliere in lego! Alla tradizione non si discute. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare la Polenta potete anche utilizzare un filo di oli d’oliva sul fine cottura e mescolare con cura. Oppure, se preferite qualche noce di burro.ConsigliSe volete ottenere una polenta più fluida potete aumentare a piacere la dose d’acqua utilizzata. Vi ricordo anche che la Polenta è priva di glutine quindi può essere consumata anche da chi soffre di Celiachia.ConservazioneLa Polenta può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni senza nessun problema. Per poterla riutilizzare vi consiglio di tagliarla a fette di circa 5 mm e abbrustolirla alle brace, se possibile, oppure in una padella antiaderente con un filo di olio fino a quando non si formerà una bella crosticina da entrambe i lati.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento