Tra tutte le Ricette Tipiche Calabresi, la Pitta Calabrese è forse una delle meno conosciute al di fuori dei confini regionali e questo è un vero peccato. Questo Pane Calabrese infatti dalla particolare forma a ciambella schiacciata, è perfetto per essere farcito ed è anche molto semplice da preparare a casa. Come tutte le ricette del pane fatto in casa, anche in questo caso è fondamentale rispettare i tempi di lievitazione e quelli di cottura affinché il risultato sia identico all’originale.
In Calabria si è soliti consumare la Pitta Ripiena con ingredienti diversi a seconda della zona. Una delle farciture più conosciute e amate è a base di peperoni arrosto e patate, nota come pitta china, ma non mancano certo le versioni più sostanziose come quelle a base di tonno, uova e cipolla, come nella pitta a riggitana. Esiste ovviamente anche una versione dolce, perfetta per i più golosi, farcita con frutta secca e miele e nota come pitta ‘chiusa calabrese o pitta ‘impagliata.
Quale che sia la farcitura che andrete a scegliere, la Ricetta della Pitta Calabrese saprà conquistarvi, con il suo sapore semplice e la consistenza particolare. Vi consigliamo quindi di provare anche altre ricette calabresi, come gli Spaghetti con la Mollica e la Pignolata, oppure sfruttare un’ingrediente tipico per realizzare una straordinaria Marmellata di Peperoncino.
Ingredienti per 6 persone
Procedimento
Per preparare la Pitta Calabrese versate in una ciotola capiente i due tipi di farina, il lievito e lo zucchero.
Unite l’olio e infine l’acqua, poca per volta, mescolando dapprima con un cucchiaio poi a mano. Solo in ultimo aggiungete il sale.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoratelo energicamente a mano per almeno 10 minuti in modo che si formi la maglia glutinica.
Allargate l’impasto davanti a voi in modo da formare una sorta di rettangolo con il lato lungo dalla vostra parte. Immaginate di dividerlo in tre rettangoli più piccoli, tutti uguali, con delle linee verticali e procedete con un giro di pieghe: piegate a libro il rettangolo di destra su quello centrale e copritelo con quello di sinistra.
Trasferitelo poi in una ciotola oliata e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno 5 ore.
Trascorsa la prima lievitazione, trasferitelo in una teglia rivestita di carta forno e allargatelo con le mani in modo da ottenere un disco di 1 cm di spessore.
Con un coppapasta di 5-6 cm ricavate un buco al centro e lasciate lievitare nuovamente il tutto per un’ora.
Dopo la seconda lievitazione potete cuocere la Pitta Calabrese in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Sfornate e lasciare raffreddare completamente il pane fatto in casa prima di procedere al taglio.
Commenti e Recensioni