AntipastiPirozhkiI Pirozhki sono gustosi panini ripieni che appartengono alla tradizione culinaria russa e che possono essere farciti con tutti gli ingredienti che preferite.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Pirozhki, chiamati spesso anche Piroshki, sono gustosissimi panini ripieni simili a panzerottini realizzati con Pasta Lievitata e farciti con diversi ingredienti. Quella dei Pirozhki è una ricetta tradizionale russa che ci permette di portare in tavola dei Panini Farciti davvero irresistibili: questi Panini Russi possono infatti essere sia dolci e salati!Non esiste una vera e propria ricetta originale dei Pirozhki Russi perché ognuno può decidere di farcirli come meglio preferisce. In questa ricetta ad esempio realizzeremo dei Pirozhki Ripieni con Cipolle e Uova, in modo da ottenere dei Panini Ripieni Vegetariani originali e super saporiti!Se siete alla ricerca di altre Ricette di Piatti Tipici Russi vi consigliamo di non perdervi anche il Manzo alla Stroganoff, i Biscotti Russi Gusinye Lapki e l’Insalata Russa! E ora ecco per voi la ricetta dei Pirozhki!Ingredienti per 4 personePer l'Impasto:590 g di Farina Manitoba270 g di Latte Intero60 g di Uova30 g di Burro10 g di Lievito di Birra10 g di Sale Fino5 g di ZuccheroPer il Ripieno:260 g di Cipolle Rosse3 Uovaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroPer Spennellare:1 Tuorloq.b. di Latte InteroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Pirozhki iniziate dalla realizzazione dell’impasto. Fate fondere il burro a bagnomaria oppure nel microonde e lasciatelo raffreddare completamente. Nel frattempo fate intiepidire il latte e scioglieteci il lievito.In una ciotola ampia versate la farina, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso intiepidito e iniziate ad impastare con le mani. Sempre continuando a lavorare aggiungete a poco a poco il latte e per ultimo il sale.Lavorate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi trasferite il composto sul piano di lavoro e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferitelo in una ciotola, coprite con della pellicola alimentare trasparente e lasciate lievitare in un luogo asciutto per almeno 3 ore.Nel frattempo realizzate il ripieno. Sbucciate, mondate e tagliate a fettine sottili le cipolle. Versate un filo di olio extravergine d’oliva in un’ampia padella antiaderente e fateci rosolare le cipolle per circa 10 minuti, o comunque fino a quando sono perfettamente cotte.Nel frattempo fate bollire dell’acqua fredda in un pentolino, aggiungete le uova e fatele cuocere per 9 minuti. Passato questo tempo scolatele e lasciatele intiepidire.Una volta tiepide sgusciate le uova, trasferitele in una pirofila e schiacciatele con una forchetta. Aggiungete le cipolle, regolate di sale, insaporite con una spolverizzata di pepe, mescolate per amalgamare e lasciate riposare in frigorifero fino all’utilizzo.Passato il tempo di riposo riprendete l’impasto oramai raddoppiato di volume, trasferitelo sul piano di lavoro precedentemente infarinato e dividetelo in sette porzioni da circa 140 grammi l’una. Lavorate ogni pezzetto di impasto con le mani per formare una pallina, poi appiattitela con i palmi.Sistemate al centro di ogni pallina un po’ di ripieno, richiudete sigillando bene i bordi e cercate di ottenere la forma di un panino. Trasferite i panini su una teglia foderata di carta forno, sbattete l’uovo con il latte e utilizzate il composto ottenuto per spennellare i panini.Posizionate la teglia nel ripiano centrale del forno e cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 200°C per circa 20 minuti. Una volta pronti sfornateli, lasciateli leggermente intiepidire e infine servite i Pirozhki! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeI Pirozhki Russi possono essere farciti con tutti gli ingredienti che preferite, dalla Carne al Pesce e ai Formaggi. Se volete potete realizzare anche dei Pirozhki Dolci farcendoli con Marmellata oppure Miele.ConsigliDurante la cottura vi consigliamo di controllare spesso i vostri Pirozhki per evitare che si brucino.ConservazioneSe i Pirozhki dovessero avanzare possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, ma vi consigliamo di scaldarli nuovamente prima di gustarli.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento