DolciPignolataLa Pignolata è un goloso Dolce di Carnevale del Sud Italia: in Calabria si prepara la Pignolata al Miele, mentre in Sicilia si serve la Pignolata Glassata.Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pignolata è un golosissimo Dolce di Carnevale tipico del Sud Italia che si prepara in modo facile e veloce. Simile alla Cicerchiata e agli Struffoli Napoletani, la Pignolata si prepara solitamente in due modi diversi: la Pignolata Calabra è con il Miele, mentre la Pignolata Siciliana è con la Glassa al Cioccolato e la Glassa al Limone.In questa ricetta abbiamo realizzato la Pignolata al Miele, che richiama maggiormente il Carnevale proprio grazie alla decorazione di Codette Colorate che ricordano i coriandoli. Alla fine della ricetta però vi spieghiamo anche come preparare la Pignolata Glassata.Se amate i Dolci di Carnevale del Sud Italia non perdetevi anche le Frittelle al Miele e i Cartocci Siciliani! Ed ora scopriamo insieme la ricetta della Pignolata!Ingredienti per 4 personePer l'Impasto:300 g di Farina 0030 g di Burro20 g di Zucchero20 g di Grappa2 Uova1 Tuorlo1 Scorza di Limoneq.b. di Sale FinoPer Friggere:600 g di Olio di SemiPer Guarnire:160 g di Mieleq.b. di Codette ColorateCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pignolata iniziate setacciando la farina direttamente in una ciotola. Aggiungete il burro ammorbidito tagliato a cubetti, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone, la grappa, le uova e il tuorlo.Impastate energicamente il composto e, quando sarà diventato un po’ più compatto ed amalgamato, trasferitelo su una spianatoia infarinata.Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formate il classico panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare trasparente e lasciate in frigorifero a riposare per almeno 2 ore.Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e formate tanti filoncini di circa un centimetro di diametro. Tagliateli ogni centimetro, in modo da formare tanti pezzetti grandi circa un centimetro.Versate l’olio in una pentola capiente e fatelo scaldare fino a quando ha raggiunto i 170°C. Aggiungete in pentola i bocconcini di impasto un po’ alla volta, in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio.Cuocete i bocconcini per circa 3-4 minuti, rimuoveteli dalla pentola con una schiumarola e trasferiteli in un piatto foderato di carta assorbente da cucina, in modo da rimuovere l’eccesso di olio.Una volta cotti tutti i bocconcini, trasferiteli ancora caldi in una ciotola e versateci sopra il miele. Mescolate per amalgamare e trasferite nel piatto da portata. Decorate con le codette colorate e servite la Pignolata! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer ottenere una Pignolata Glassata vi basterà sostituire il Miele con della Glassa al Cioccolato e della Glassa al Limone.ConsigliPer controllare che la temperatura dell’Olio sia perfetta vi consigliamo di utilizzare un .ConservazioneLa Pignolata si può conservare per un paio di giorni sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento