Vai al contenuto

Pierogi ai Funghi

Scopri i Pierogi ai Funghi: una ricetta tradizionale polacca con ripieno di funghi porcini, simili ai ravioli ma dal sapore unico. Provali anche fritti per una sorpresa golosa
Ricetta di 30 Settembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pierogi ai Funghi
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 6 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pierogi ai Funghi Porcini Cremosi, Pasta Ripiena Tipica della Tradizione Polacca

Siete pronti a scoprire una delle più irresistibili ricette autunnali della tradizione dell’Est Europa? I pierogi ai funghi sono una prelibatezza che conquisterà il vostro palato con il loro ricco ripieno di funghi porcini dal profumo intenso e inconfondibile. Questi fagottini di pasta ripiena ai funghi, amatissimi soprattutto durante i mesi più freddi e perfetti per le tavole delle feste, sono l’ideale per chi cerca piatti avvolgenti, dal sapore autentico e genuino. Gustare i pierogi fatti in casa significa portare in tavola una vera esperienza di convivialità: una pasta sottile, lavorata a mano, che custodisce al suo interno un cuore morbido e saporito di funghi porcini ripieni ed erbe aromatiche.

Imparerete come fare i pierogi seguendo la ricetta tradizionale, con tutte le varianti che potete sperimentare: potete servirli semplicemente lessati, farli dorare in padella con una noce di burro oppure cucinarli al forno per una versione ancora più leggera e fragrante. Perfetti come pierogi vegetariani per un menu senza carne, questi pierogi sono perfetti anche da preparare in anticipo: vi mostreremo tutti i segreti per ottenere pierogi da congelare e averli sempre pronti per ogni occasione. Vi farà piacere sapere che, oltre alla classica cottura, questi fagottini possono sorprendere anche fritti o gratinati, per ottenere sfumature di gusto sempre nuove.

Se amate le paste ripiene, non potete perdervi anche ricette come i Tortelloni ai Funghi, i Ravioli Verdi ai Funghi o i saporiti Pici ai Funghi. E se siete alla ricerca di primi piatti cremosi e indimenticabili, lasciatevi tentare anche dalle Tagliatelle ai Funghi e dalle generose Pappardelle ai Funghi. Pronti a mettere le mani in pasta? Ecco la ricetta pierogi ripieni di funghi che riscalderà la vostra tavola!

Ingredienti per 6 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare i Pierogi ai Funghi prendete una ciotola di medie dimensioni e metteteci la farina, il sale e le uova. Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. In un padellino fate scaldare l'acqua della bottiglia e aggiungetela a filo all'interno della ciotola mentre continuate a mescolare. Quando il composto inizierà a diventare più solido spostatelo sul piano di lavoro e impastatelo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo riposare in un luogo fresco ed asciutto per tutto il tempo della preparazione del ripieno.
  2. In una padella fate scaldare l'aglio tritato con un filo d'olio e il peperoncino. Nel frattempo pulite i funghi e tagliateli a cubetti. Quando noterete che l'aglio si è ammorbidito potete aggiungere i funghi. Quando anche i funghi si saranno ammorbiditi potete aggiungere l'acqua, la panna, la salsa di soia, il sale e il pepe. Quando avrete ottenuto una cremina, aggiungete il rosmarino e fate cuocere per altri 3 minuti.
  3. Riprendete l'impasto e dividetelo in 4 parti uguali, poi con una macchina per la pasta ricavate una sfoglia sottile, ma non troppo. Con un coppapasta rotondo da 7,5 centimetri ricavate il maggior numero di cerchi dall'impasto. Infarinate bene i dischi di pasta e al centro di ognuno mettete un cucchiaino scarso di ripieno, poi richiudeteli facendo uscire l'aria e premendo sui bordi per sigillarli bene. Con i rebbi della forchetta schiacciate leggermente i bordi dei pierogi e formate delle lineette come decorazioni.
  4. In una padella fate cuocere dell'abbondante acqua salata e poi aggiungeteci i pierogi un po' per volta. Attendete che galleggino e poi continuate la cottura per un altro paio di minuti. Infine toglieteli dalla pentola con una schiumarola e appoggiateli su un vassoio, facendo attenzione a distanziarli bene l'uno dall'altro per non farli appiccicare. Procedete con la cottura di tutti gli altri pierogi, infine fateli rosolare in padella con un pezzettino di burro. A questo punto potete servire i Pierogi ai Funghi così come sono oppure condirli con un sugo a scelta. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete consumare i Pierogi ai Funghi così come sono oppure condirli con un sugo a scelta. I più indicati sono un po’ di Burro fuso, una salsa a base di Panna Acida oppure un sugo di Cipolle soffritte e Pancetta rosolata.

Consigli

È importante che i Pierogi ai Funghi siano tutti della stessa grandezza e con la stessa quantità di ripieno. Per questo vi consiglio di dosare il ripieno di ogni Pierogi con dei cucchiai dosatori.

Conservazione

Potete conservare i Pierogi ai Funghi sia cotti che crudi in frigorifero per un giorno. Nel primo caso vanno conservati in un contenitore ermetico, nel secondo caso potete metterli sopra ad un vassoio. Se invece preferite congelare i Pierogi ai Funghi vi basterà metterli sopra ad un vassoio ben distanziati gli uni dagli altri e metterli in freezer per 30 minuti. Passato questo tempo potete metterli in un sacchettino per il freezer e continuare con il congelamento.

Commenti