Primi PiattiPasta Cremosa Funghi e PomodoroLa Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro è il primo piatto con i funghi perfetto se avete degli ospiti e non sapete cosa cucinare. Bastano pochi ingredienti infatti per realizzare una pasta veloce e sfiziosa.Ricetta di Giorgio Loda • 24 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPortare in tavola Primi Piatti Sfiziosi potrebbe sembrare un’impresa ardua, soprattutto se non si hanno molte idee. La Ricetta della Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro nasce proprio con questo scopo, ossia quello di dimostrarvi che portare in tavola dei primi piatti veloci che però siano anche deliziosi non è poi così difficile.Per farlo abbiamo pensato di sfruttare un ingrediente di stagione, ossia i Funghi, e starà a voi scegliere quale varietà utilizzare, se i più comuni Champignon, i raffinati Porcini, o un misto di Funghi per provare nuovi sapori e nuove consistenze. Questo primo piatti con i funghi è perfetto non solo per le cene in famiglia ma anche nel caso in cui abbiate degli ospiti a cena: è impossibile resistere infatti alla bontà del sugo ai funghi, soprattutto se utilizzato per dar vita a una golosa Pasta Robiola e Funghi arricchita con della Salsa di Pomodoro.Se amate le Ricette con i Funghi vi consigliamo di provare anche i Funghi Trifolati Cremosi, un contorno perfetto per i vostri secondi piatti di carne, gli Strozzapreti ai Funghi o la Torta Salata ai Funghi, entrambi deliziosi e ricchi di sapore, oppure il classico e intramontabile Risotto ai Funghi e Zafferano.Ingredienti per 4 persone320 g di Pasta300 g di Funghi400 g di Polpa di Pomodoro100 g di Robiola Osella1/2 di Cipolla1 spicchio di Aglioq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro cominciate dalla pulizia dei funghi scelti. Per farlo vi consigliamo di seguire la nostra guida su Come Pulire i Funghi. Tagliateli quindi a tocchetti e teneteli da parte.Sbucciate la cipolla e tritatela finemente al coltello poi rosolatela in padella con uno spicchio d’aglio, po’ di olio, un pizzico di sale fino a che non risulterà tenera e trasparente. Unite i funghi, aggiustate di sale e sfumate con un po’ di vino bianco.e profumate con un pizzico di pepe e lasciate cuocere per una decina di minuti, fino a che non risulteranno teneri.Profumate con un pizzico di pepe, un po’ di prezzemolo fresco tritatoe lasciate cuocere per una decina di minuti, fino a che non risulteranno teneri. Unitevi poi la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e cuocete per latri 15 minuti circa.Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e pochi istanti prima che sia pronta unite al sugo la robiola e amalgamatela per bene utilizzando, se necessario, con un po’ di acqua di cottura della pasta. Una volta pronta scolatela e trasferitela nella padella con il sugo cremoso ai funghi e fate saltare per qualche istante così da amalgamarla beneCospargete con un po’ di prezzemolo fresco tritato e servite la vostra Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volte potete sostituire la Robiola con qualsiasi altro formaggio cremoso spalmabile che preferite. E se volte dare una sferzata di sapore in più potete mettere nel sugo anche un po’ di peperoncino.ConsigliSe volete velocizzare la preparazione della Ricetta Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro potete utilizzare tranquillamente dei funghi surgelati posizionandoli nella padella senza doverli scongelare.ConservazioneLa Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Potete consumarla dopo averla riscaldata in padella o al microonde.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento