Primi PiattiPasta alla ValdostanaLa Pasta alla Valdostana è un gustoso primo piatto di pasta che si prepara con Prosciutto Cotto, Fontina, Panna e Parmigiano Reggiano grattugiato.Ricetta di Giorgio Loda • 17 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pasta alla Valdostana è un gustoso primo piatto di pasta che appartiene alla tradizione culinaria della Valle d’Aosta, non per niente uno degli ingredienti principali di questo piatto è proprio la Fontina, il Formaggio valdostano per eccellenza!Oltre alla Fontina, queste Tagliatelle alla Valdostana si realizzano con Prosciutto Cotto, Panna e Parmigiano Reggiano grattugiato. Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto sostanzioso adatto a tutte le stagioni!Se siete alla ricerca di altre Ricette di Primi Piatti Facili e Veloci, non perdetevi anche la Pasta alla Panna e Prosciutto, i Tortellini Panna e Prosciutto e gli Spatzle agli Spinaci con Panna e Speck! E ora scopriamo insieme la ricetta della Pasta alla Valdostana!Ingredienti per 4 persone350 g di Tagliatelle200 g di Prosciutto Cotto a Cubetti200 g di Fontina200 g di Panna Fresca100 g di Parmigiano Reggiano Grattugiatoq.b. di Burroq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta alla Valdostana iniziate facendo sciogliere in un’ampia padella antiaderente una noce di burro. Aggiungete i cubetti di prosciutto cotto e fateli dorare.Tagliate la fontina a striscioline, aggiungetela in padella, versate la panna e mescolate per amalgamare. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata, avendo cura di scolarla quando è ancora al dente.Dopo aver scolato la pasta, aggiungetela nella padella con il condimento, mescolate per amalgamare e terminate la cottura di tutti gli ingredienti.Spolverizzate con il Parmigiano grattugiato, regolate di sale, mescolate nuovamente e servite la Pasta alla Valdostana! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete realizzare la Pasta alla Valdostana con il tipo di Pasta che preferite.ConsigliPer rendere la Pasta alla Valdostana ancora più gustosa vi consigliamo di realizzarla con delle Tagliatelle di Pasta Fresca all’Uovo Fatta in Casa!ConservazioneLa Pasta alla Valdostana avanzata si può conservare in frigorifero per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento