Vai al contenuto

Pasta alla Nerano

Scopri la Pasta alla Nerano: zucchine dorate, formaggi cremosi e pasta al dente in una ricetta tradizionale della Costiera Amalfitana. Prova subito questo classico irresistibile
Ricetta di 12 Agosto 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta alla Nerano
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 10 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pasta alla Nerano Cremosa Senza Panna con Zucchine Dorate e Provolone

Immaginatevi a tavola, una giornata di sole, e il profumo irresistibile di zucchine appena fritte che si mescola a quello dei formaggi più tipici: è la magia della pasta alla Nerano zucchine, un vero tripudio di sapori estivi che rende ogni pranzo speciale. Questo primo piatto è la soluzione ideale per chi cerca primi piatti estivi facili ma senza rinunciare al gusto e alla cremosità, perfetto anche per chi vuole realizzare ricette per pranzo leggero ma sorprendenti. L’unione delle zucchine dorate e del provolone crea infatti un condimento vellutato che avvolge la pasta, regalando una sensazione irresistibile al palato senza dover ricorrere alla panna: se volete sapere come fare pasta cremosa zucchine senza appesantire il piatto, questa ricetta vi conquisterà passo dopo passo.

La pasta alla Nerano prende il nome da Nerano, una piccola frazione del comune di Massa Lubrense, sulla costiera sorrentina, in Campania. Secondo la tradizione, il piatto sarebbe stato inventato negli anni ’50 in un ristorante del posto — il più citato è Maria Grazia, ancora oggi attivo — e da lì si è diffuso in tutta la regione.

La ricetta pasta zucchine e provolone nasce dall’arte del recupero e dalla capacità di valorizzare ingredienti semplici dell’orto, combinati con cura e attenzione. Per un risultato da veri intenditori, usate zucchine novelle e scegliete, oltre al parmigiano reggiano stagionato, il celebre provolone del Monaco, che dona profondità e carattere. Basta seguire pochi ma fondamentali passaggi per creare una pasta cremosa senza panna, dove la mantecatura fa la differenza e le zucchine, appena fritte in olio d’oliva, sprigionano tutto il loro aroma. Potete optare per spaghetti, linguine o mezze maniche: qualsiasi formato scegliate, avrete in tavola un perfetto esempio di primi vegetariani gustosi, ideale per chi desidera provare una ricetta tradizionale con zucchine in una versione autentica e cremosa.

Sperimentate anche altre varianti sfiziose: la classica Pasta con le Zucchine, la ricchissima Pasta alle Zucchine Cremosa o la golosa Pasta Cremosa Zucchine e Pancetta. Per chi ama variare, consigliamo anche la raffinata Pasta alla Crema di Zucchine o la sorprendente Pasta Risottata alle Zucchine. Qualunque sia la vostra scelta, con la pasta veloce con verdure porterete allegria e gusto sulla vostra tavola, senza fatica e con un tocco genuino che conquista tutti.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la pasta alla Nerano, iniziate lavando le zucchine e tagliandole a rondelle sottili in modo uniforme.
  2. Scaldate in una padella ampia abbondante olio extravergine di oliva e friggete le zucchine poche rondelle per volta fino a doratura; scolatele su carta assorbente e regolate di sale.
  3. In una ciotola ampia raccogliete parmigiano reggiano e provolone grattugiati insieme a una noce di burro; mescolate fino a ottenere una crema densa.
  4. Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata, cuocete la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
  5. Scolate la pasta lasciando qualche cucchiaio di acqua di cottura, trasferitela nella padella delle zucchine e mescolate a fuoco medio.
  6. Unite la crema di formaggi e le zucchine fritte, amalgamando con un filo di acqua di cottura fino a ottenere una consistenza cremosa.
  7. Mantecate brevemente fuori dal fuoco per non cuocere troppo i formaggi, quindi servite immediatamente ben calda con una spolverata di pepe. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Per una versione ancora più ricca, sostituite parte del parmigiano con pecorino romano o aggiungete una manciata di basilico fresco tritato alla fine per un tocco aromatico.

Consigli

Utilizzate zucchine novelle, meno acquose e più saporite, e friggetele in olio ben caldo per pochi istanti in modo da mantenerle croccanti. Scegliete formaggi di alta qualità e grattugiateli al momento per un gusto più intenso.

Conservazione

Conservate la pasta alla Nerano in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno; riscaldatela delicatamente in padella con un filo d’olio.

Commenti