Vai al contenuto

Pasta alla Carcerata

Scopri la Pasta alla Carcerata: un primo cremoso e ricco con salsiccia, panna e brandy. Provala e lasciati tentare dai sapori intensi della cucina tradizionale anni '80!
Ricetta di 3 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta alla Carcerata
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pasta alla Carcerata Cremosa con Salsiccia e Panna, Squisita

La Pasta alla Carcerata è una di quelle ricette che sanno conquistare al primo assaggio, perfetta per chi cerca una pasta cremosa e intensa, da portare in tavola in meno di mezz’ora ma con il sapore di un piatto unico da grandi occasioni. Immaginate il profumo avvolgente della salsiccia rosolata, che si intreccia a una dolce passata di pomodoro e ai piselli freschi, per poi essere resa irresistibile dalla panna, che regala una consistenza vellutata e irresistibile. In pochi gesti e con ingredienti semplici, riuscirete a preparare una ricetta pasta veloce che mette d’accordo tutti, sia che vogliate sorprendere gli amici a cena sia che cerchiate un piatto sostanzioso per una domenica in famiglia.

La Pasta alla Carcerata si rivela una scelta ideale per chi ama la pasta e salsiccia, grazie al connubio perfetto di sapori decisi e note cremose. La ricetta è arricchita dal brandy, che dona una sfumatura aromatica raffinata al sugo, e da una generosa spolverata di formaggio grattugiato, per un risultato saporito e appagante. Non dimenticate l’aggiunta del prezzemolo fresco al momento di servire: un tocco di colore e freschezza che rende il piatto ancora più invitante.

Se siete amanti dei primi piatti facili e volete portare in tavola qualcosa di speciale senza rinunciare alla praticità, questa pasta con panna soddisferà ogni aspettativa. E se cercate altri suggerimenti per una pasta per cena veloce, provate anche la Pasta Cremosa Zafferano e Salsiccia, oppure dedicatevi a un grande classico come la Pasta al Forno o l’iconica Lasagna di Ziti per occasioni più conviviali. Per chi predilige il forno, imperdibile anche la Torta di Rigatoni al Forno, mentre per un tocco tradizionale non potete lasciarvi sfuggire gli Spaghetti all’Amatriciana.

La Pasta alla Carcerata è il sugo ricco per pasta che trasforma anche la giornata più semplice in una festa di sapori. Provatela con mezze maniche o altri formati di pasta corta: il risultato sarà sempre un successo.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Pasta alla Carcerata, iniziate pelando e tritando finemente la cipolla.
  2. Versate un filo d’olio in una padella e fate soffriggere la cipolla fino a renderla trasparente.
  3. Aggiungete la salsiccia sbriciolata, privata del budello, e fatela rosolare finché cambia colore.
  4. Sfumate con il brandy e lasciate evaporare completamente.
  5. Unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale e di pepe, quindi cuocete a fuoco basso per circa 15 minuti con coperchio semiaperto, mescolando di tanto in tanto.
  6. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione.
  7. Quando il sugo è pronto, versate la panna e amalgamate bene per ottenere una consistenza cremosa.
  8. Scolate la pasta e aggiungetela al condimento, mescolando a fuoco spento insieme al formaggio grattugiato.
  9. Servite immediatamente, completando con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Provate una variante alla boscaiola aggiungendo funghi trifolati al sugo o una versione bianca sostituendo la passata di pomodoro con un tocco di formaggio cremoso per ottenere un piatto ancora più vellutato.

Consigli

Per una versione più leggera, potete sostituire la panna con panna vegetale o ricotta. Aggiungete un pizzico di peperoncino se desiderate una nota piccante o del pecorino per un sapore più deciso.

Conservazione

Conservate la Pasta alla Carcerata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 1 giorno. Riscaldatela in padella con un goccio di latte o panna per ripristinarne la cremosità.

Commenti