LievitatiPanzerotti in PadellaUn ripieno filante a base di pomodoro e mozzarella racchiuso da un impasto per pizza descrive senza troppi giri di parole i Panzerotti in Padella. Ottimi per ogni occasione, sono semplici da preparare e sfiziosi oltre ogni misura: non potrete resistergli.Ricetta di Giorgio Loda • 10 Giugno 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSe qualcuno ha avuto modo di gustare il tradizionale Panzerotto Pugliese, farcito con pomodoro e mozzarella e poi fritto nell’olio, non potrà resistere alla tentazione di provare questa rivisitazione, più veloce e leggera, dei Panzerotti in Padella. Perfetti da servire come Antipasto o durante un Aperitivo, creano dipendenza e per questo vi consigliamo di cucinarne in grandi quantità.La Ricetta dei Panzerotti in Padella non Fritti ovviamente non può essere paragonata per gusto a quella originale, tuttavia è una valida alternativa per ottenere dei Panzerotti non Fritti senza nemmeno accendere il forno. Sarà sufficiente preparare l’impasto tradizionale della pizza, formare dei dischetti e farcirli come più vi piace. Noi consigliamo il classico Pomodoro e Mozzarella, un abbinamento amato da tutti che renderà la vostra ricetta furba per i panzerotti ancora più buona. Tra le altre Ricette Tipiche Pugliesi vi consigliamo di provare le Friselle con Pomodorini, Mozzarella, Tonno e Olive, la classica Focaccia Barese e gli irresistibili Taralli.Ingredienti per 6 persone400 g di Farina 0015 g di Lievito di Birra1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva200 ml di Acqua tiepidaq.b. di SalePer il ripieno:250 g di Mozzarella300 g di Polpa di Pomodoro1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di OriganoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Panzerotti in Padella cominciate dall’impasto. In una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, quindi unite la farina e l’olio. Iniziate a impastare con un cucchiaio di legno, poi aggiungete il sale e finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia. È importante lavorare l’impasto dei panzerotti a lungo in modo da renderlo liscio ed elastico.Rimettetelo nella ciotola e ponetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno all’incirca un paio di ore.A parte preparate il sugo di pomodoro. Mettete in una padella un filo di olio, la polpa di pomodoro e profumate con l’origano. Cuocete fino a che la salsa non si sarà ridotta e in ultimo regolate di sale.Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto con il matterello fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro, anche meno se riuscite, quindi con un coppapasta ricavate dei dischi di 10 cm di diametro.Adagiate su metà di essi un cucchiaio di salsa di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella, quindi ricoprite con i dischi di impasto rimasti, sigillando bene i bordi.Cuocete i Panzerotti in una padella larga, leggermente unta di olio, 2 minuti per lato, prestando attenzione che non si brucino. Serviteli ben caldi così da assaporarne il ripieno fondente. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIl ripieno può essere personalizzato a piacere e nessuno vi vieta di creare una versione dolce dei panzerotti non fritti ispirandovi alla ricetta dei Panzerotti alla Marmellata.ConsigliVi consigliamo di preparare i Panzerotti Cotti in Padella all’ultimo momento. Se proprio non è possibile, potrete riscaldarli qualche minuto al forno prima di servirli.ConservazioneI Panzerotti in Padella si conservano fuori dal frigorifero per un paio di giorni. Sono più buoni se consumati tiepidi, riscaldati in forno o in padella.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento