LievitatiPane dei SantiIl Pane dei Santi, chiamato anche Pan Co' Santi Senese, è un dolce toscano tipico delle Festività dei Morti e di Ognissanti a base di Uvetta, Noci e Pepe.Ricetta di Giorgio Loda • 30 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pane dei Santi, che viene spesso chiamato anche Pan Co’ Santi Senese, è un dolce che appartiene alla tradizione toscana, in particolare alla città di Siena. Preparato in occasione delle Festività dei Morti e di Ognissanti, il Pane dei Santi è la versione toscana del famoso Pan dei Morti!Il Pan Co’ Santi è una sorta di Pane croccante fuori e morbido dentro a base di Uvetta, Noci e Pepe, che viene solitamente servito come dolce che accompagna il Vin Santo. Ma il Pane dei Santi esiste anche in versione salata e si serve solitamente con gli Arrosti di Carne: per prepararlo, basta semplicemente diminuire lo Zucchero e aumentare il Pepe della ricetta dolce!Se state cercando altre Ricette Tipiche di Dolci dei Morti, allora non perdetevi il Torrone dei Morti e il Torrone al Cioccolato Bianco! E ora vi lasciamo alla ricetta del Pane dei Santi!Ingredienti per 4 persone300 g di Farina 0200 g di Uvetta150 g di Noci120 ml di Acqua70 ml di Olio Extravergine d'Oliva10 g di Lievito di Birra1 Tuorlo2 cucchiai di Zuccheroq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pane dei Santi, tostate le noci in padella con un filo d’olio e mettetele da parte.In un bicchiere sciogliete il lievito con l’acqua.In una planetaria (o robot da cucina) versate la farina, lo zucchero, il sale, l’olio, il pepe e infine il lievito sciolto in acqua e fate impastare.Se per impastare utilizzate un robot con le lame tagliente (come il Bimby) aspettate sino alla fine quando l’impasto si è formato per aggiungere noci e uvetta (altrimenti verrebbero sminuzzate) altrimenti con la planetaria potete procedere direttamente.Una volta pronto l’impasto, toglietelo dal contenitore, formate una palla e mettetela a lievitare in una terrina coperta da pellicola e canovaccio per 3 ore.Una volta trascorse le tre ore, riprendete l’impasto e dividetelo in due parti, formate delle pagnotte e sistematele su una teglia rivestita con carta forno.Incidete le pagnotte con il coltello formando una croce e spennellatele quindi con l’uovo.Lasciate riposare altri 20 minuti, mentre preriscalderete il forno alla temperatura di 180°CNon vi resta che infornare e cuocere per 25-30 minuti, o comunque fino a quando il pane non diventerà dorato. Infine sfornate e lasciate leggermente raffreddare, poi servite il Pane dei Santi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer realizzare il Pane dei Santi potete anche aggiungere dell’altra Frutta Secca come Pinoli, Mandorle o Nocciole. Se preferite ottenere un sapore più dolce, potete aggiungere all’impasto anche del Miele.ConservazioneIl Pane dei Santi si conserva per un giorno in un sacchetto per il pane, in una tortiera, in un portapane oppure in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento p.tonini77 27 Ottobre 2024 a 15:02 Meglio di quello comprato! Accedi per rispondere