LievitatiPane alle NociIl Pane alle Noci è una pagnotta profumata e ricca di sapore il cui impasto è arricchito con gherigli di noci. Ecco come prepararlo con la nostra ricetta.Ricetta di Giorgio Loda • 27 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 20 minutiDosi per 2 pagnotteGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pane alle Noci è una variante della classica Pagnotta a base di farina o semola. Preparato con un parte di Farina Integrale per conferirgli il caratteristico colore, questo il Pane alle Noci vi conquisterà e scoprirete come sia facile preparare il Pane Fatto in Casa. Come tutti gli impasti lievitati la chiave del successo è data dalla lievitazione: quanto più è lunga, tanto più leggero risulterà il pane.Appena sfornato, la vostra casa sarà invasa dal suo profumo e una volta intiepidito, non riuscirete a resistere alla tentazione di assaggiarlo. Il Pane con le Noci è ottimo non solo a tavola, ma anche per colazione: tostato e splamato con un velo di marmellata è il modo perfetto per cominciare la giornata. Non dimenticate poi che le Noci aiutano a regolare il livello di colesterolo nel sangue!Amate gli impasti lievitati? Provate la Corona di Pane con il Pesto oppure, se dovesse avanzarvi del pane, riciclatelo preparando le Polpette di Pane.Ingredienti per 2 pagnotte300 g di Farina 0200 g di Farina Integrale25 g di Lievito di Birra fresco100 g di Noci sgusciate1 cucchiaino di Sale250 ml di Acqua1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva1 cucchiaino di ZuccheroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pane alle Noci cominciate dal lievitino, una sorta di preimpasto che darà al pane più sofficità. In una ciotola sciogliete il lievito in 50 ml di acqua. Unite qualche cucchiaio di farina 00 presa dal totale e lo zucchero. Mescolate in modo da ottenere un piccolo panetto, quindi lasciatelo lievitare fino al raddoppio.Nella ciotola della planetaria mettete la farina rimanente, il panetto lievitato e l’acqua rimasta. Impastate energicamente aggiungendo solo in ultimo olio e sale, in modo che quest’ultimo non entri a contatto diretto con il lievito.Formate un panetto e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 3 ore. Unite quindi i gherigli di noci, tritati grossolanamente al coltello, impastando finché non si saranno distribuiti in modo uniforme.Dividete l’impasto a metà in modo da ottenere due pagnotte e incidete la superficie con dei tagli. Fate lievitare di nuovo, sulla teglia rivestita di carta forno, per un’ora. Cuocete poi a 220°C per 20 minuti, lasciandolo intiepidire prima di servirlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete sostituire le noci con altra frutta secca, anche mista, dando vita di volta in volta a nuove ricette. Per una versione più dolce, provate il Pane alle Noci con i Fichi.ConsigliIl Pane alle Noci è ottimo appena fatto, ma potete anche consumarlo riscaldato al forno o con il tostapane.ConservazioneIl Pane alle Noci si conserva in un sacchetto di carta per un paio di giorni. In alternativa potete congelarlo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento Cy70 22 Marzo 2025 a 12:40 Grazie,lo farò a mano sicuramente Accedi per rispondere Cy70 22 Marzo 2025 a 08:19 Per quante ore bisogna far lievitare il lievitino?Non avendo la planetaria posso usare il robot da cucina o è meglio impastare a mano? Accedi per rispondere Il Cuciniere 22 Marzo 2025 a 10:09 Il lievitino va fatto lievitare fino al raddoppio del volume; il tempo esatto può variare in base alla temperatura dell’ambiente. Impasto meglio a mano; il robot da cucina va bene solo se ha le lame per impastare (non quelle affilate da tritatutto) e l’importante è non surriscaldare l’impasto e non usarlo troppo a lungo (di solito bastano 2-3 minuti a bassa velocità con pause, poi magari finisci a mano).
Cy70 22 Marzo 2025 a 08:19 Per quante ore bisogna far lievitare il lievitino?Non avendo la planetaria posso usare il robot da cucina o è meglio impastare a mano? Accedi per rispondere
Il Cuciniere 22 Marzo 2025 a 10:09 Il lievitino va fatto lievitare fino al raddoppio del volume; il tempo esatto può variare in base alla temperatura dell’ambiente. Impasto meglio a mano; il robot da cucina va bene solo se ha le lame per impastare (non quelle affilate da tritatutto) e l’importante è non surriscaldare l’impasto e non usarlo troppo a lungo (di solito bastano 2-3 minuti a bassa velocità con pause, poi magari finisci a mano).