Primi PiattiPanadaLa Panada è una zuppa originaria della cucina Italiana realizzata specialmente durante il periodo invernale. Vediamo come realizzare questo primo piatto corroborante!Ricetta di Giorgio Loda • 12 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 50 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Panada è una zuppa tipica della cucina Italiana, più precisamente delle regioni del Nord Italia come Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna. Questo primo piatto è perfetto da servire durante le giornate dell’anno più fredde: una vellutata corroborante e dal sapore rustico nella quale potrete trovare sollievo in caso siate influenzati o con la quale combattere il gelo invernale.Pochi e semplici ingredienti sono alla base di questa preparazione: pane grattugiato e brodo di carne rappresentano gli ingredienti base per realizzare la Panada insaporita a termine cottura con del burro e parmigiano grattugiato. Il risultato finale sarà un piatto povero e della tradizione contadina ma con un sapore davvero irresistibile.Il Minestrone di Verdure, la Vellutata di Finocchi e la Vellutata di Zucca sono solo alcuni dei primi piatti che vi invitiamo a preparare se amate questa tipologia di pietanze! Ma ora bando alle ciance, siete pronti a realizzare con me la Panada? Ecco la ricetta completa!Ingredienti per 4 persone2 litri di Brodo di Carne400 g di Pane Grattugiato40 g di Burroq.b. di Parmigiano Reggianoq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer realizzare la Panada iniziate filtrando attraverso un colino all'interno di una pentola il brodo di carne (o del brodo vegetale) e ponete il tegame sui fornelli.Versate il pane grattugiato poco per volta nella pentola e accendete il fornello a fiamma bassa: con l'aiuto di una frusta agglomerate il pane al brodo e cuocete per circa un'ora sempre a fiamma dolce rigirando di tanto in tanto il contenuto della padella.Al termine della cottura salate e pepate a piacere la vostra zuppa di pane: aggiungete una noce di burro e del parmigiano grattugiato per mantecare e insaporire il piatto, rigirate il tutto con un cucchiaio di legno e servite la Panada ancora ben calda. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete utilizzare dei pezzetti di pane raffermo al posto che il pane grattugiato per realizzare questa zuppa e insaporirla con i formaggi che più preferite rendendo così il tutto un piatto ancora più gustoso e unico. Inoltre potete aggiungere anche del lardo animale per donare un gusto davvero speciale e irresistibile alla vostra Panada.ConsigliUtilizzate più tipi di pane grattugiato per donare un sapore maggiormente rustico e intenso alla Panada. La consistenza finale della vostra zuppa varierà in base al rapporto di brodo e pane da voi deciso: maggiore sarà la quantità di pangrattato presente maggiore risulterà la densità della vellutata di pane.ConservazioneSi consiglia di consumare al momento la Panada in quanto è un piatto da gustare ben caldo: non è quindi consigliabile un qualsiasi tipo di conservazione.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento