DolciCastella, la Ricetta Originale del Pan di Spagna GiapponeseIl Castella, ovvero il Pan di Spagna Giapponese, è una torta soffice ottima da gustare calda appena sfornata, da sola o arricchita con della panna montata. Scopriamo insieme come prepararlo in modo impeccabile!Ricetta di Giorgio Loda • 17 Giugno 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 55 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSe il vostro unico desiderio è quello di realizzare un Pan di Spagna Alto, allora siete nel posto giusto. Il Castella, o Pan di Spagna Giapponese, infatti vi permetterà di ottenere, senza l’utilizzo del lievito, un Pan di Spagna Soffice come non vi capiterà in nessun altro modo. La preparazione però si discosta da quella tradizionale e prevede alcuni passaggi chiave molto importanti per la perfetta riuscita di questo soffice Dolce Giapponese.La differenza più lampante consiste nel fatto che il Pan di Spagna Giapponese viene cotto in forno a bagnomaria, permettendo così al calore di penetrare fino al centro del dolce. Inoltre, l’impasto iniziale, a base di Farina, Latte e Burro, è caldo. Questo conferirà alla tutto, una consistenza fluida e cremosa. L’ultimo passaggio chiave è l’aggiunta della Meringa semimontata. Insomma, questo Pan di Spagna Giapponese è molto diverso da quello cui siamo abituati, ma vi garantiamo che al primo assaggio non riuscirete più a smettere di mangiarlo.Tra le altre Ricette Giapponesi vi consigliamo di provare i Mochi Fatti in Casa, un dolce tipico dell’isola, la Cheesecake Giapponese oppure l’incredibile Torta al Tè Matcha, che con il suo colore verde brillante è davvero irresistibile!Ingredienti per 6 persone65 g di Farina 0065 g di Burro65 g di Latte4 Uova65 g di Zucchero1 cucchiaino di Estratto di VanigliaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pan di Spagna Giapponese come prima cosa procuratevi una teglia rotonda a cerniera del diametro di 18 cm (in alternativa, una quadrata di lato 15 cm sempre a cerniera). È molto importante non variare la dimensione dello stampo, pena la mancata riuscita del dolce.Ora che il vostro stampo è pronto, dedicatevi alla preparazione dell’impasto. In un padellino, fate sciogliere il burro con il latte e portate il composto a 50°C. Potete misurare la temperatura con un termometro da cucina.Versate il fluido sulla farina setacciata e mescolate con una frusta da cucina in modo da ottenere un impasto setoso, privo di grumi.Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.Unite i tuorli all’impasto, poco per volta, sempre mescolando con una frusta da cucina. Infine, profumate con l’estratto di vaniglia.A parte, montate con le fruste elettriche gli albumi, unendo a filo fin da subito lo zucchero. Dovrete ottenere una meringa semimontata, in grado dei formare dei morbidi ciuffi, e ben lucida.Unite il primo composto alla meringa, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto in modo da non smontarlo.Rivestite lo stampo con della carta forno, facendo in modo che l’altezza totale sia di 9 cm quindi versate l’impasto e livellatene la superficie.Rivestite esternamente la teglia, soprattutto la parte di chiusura dello stampo a cerniera, con della carta stagnola così da evitare che entri dell’acqua.Adagiate lo stampo in una teglia più grande e riempite quest’ultima con tanta acqua a 80°C tale da arrivare a un paio di centimetri di altezza.Cuocete il Pan di Spagna Giapponese a 150°C per 50-55 minuti, quindi sfornate e rimuovete immediatamente il dolce dallo stampo.Delicatamente staccate la carta forno e servite il Castella giapponese ben caldo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCome detto sopra, non è possibile apportare modifiche alla ricetta. In linea di massima potete solo variare l’aroma, sostituendo la vaniglia con della scorza di limone.ConsigliVi consigliamo si seguire la preparazione alla lettera. Il Pan di Spagna Giapponese, nella sua semplicità, richiede davvero molta attenzione.ConservazioneÈ possibile conservare il Pan di Spagna Giapponese per un paio di giorni sotto una campana per dolci.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento