DolciPan di Spagna allo YogurtIl Pan di Spagna allo Yogurt è una torta soffice a metà tra il classico pan di spagna e una normale torta allo yogurt. Perfetto per essere farcito, è davvero semplice da preparare.Ricetta di Giorgio Loda • 6 Aprile 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 1 teglia da 24 cmGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pan di Spagna allo Yogurt è una via di mezzo tra la classica Ricetta del Pan di Spagna, la cui preparazione tende a scoraggiare i meno audaci, e una più classica Torta allo Yogurt. Il risultato è una Torta Soffice ottima da gustare a colazione, magari inzuppata nel latte, che non richiede di essere farcita. Questo non significa certo che non lo possiate utilizzare per realizzare delle gustosissime Torte Farcite, come ad esempio le Torte di Compleanno. Anzi, il fatto che sia così facile da preparare si rivela la scelta vincente per tutti coloro che cercano una Torta Semplice da preparare che ben si presti a essere tagliata in due dischi.Gli ingredienti necessari alla preparazione della Ricetta del Pan di Spagna allo Yogurt sono essenzialmente le Uova, da montare a temperatura ambiente, a cui vanno aggiunti Zucchero, Olio e Yogurt e solo in ultimo la Farina e il Lievito, ingrediente solitamente non presente nel Pan di Spagna. A differenza della ricetta tradizionale, in questa le uova vengono montate separatamente e per farlo vanno bene sia le fruste elettriche che la planetaria munita di frusta a filo.Per quanto riguarda la farcitura invece non avete che l’imbarazzo della scelta: marmellata, crema pasticcera, panna e frutta o crema di nocciole. Non servirà inzuppare la base con una bagna perché il Pan di Spagna allo Yogurt è già di per sé molto soffice.Altre Ricette per il Pan di Spagna:Pan di SpagnaPan di Spagna al CioccolatoPan di Spagna VeganoPan di Spagna allo YogurtPan di Spagna, 10 Errori da Non FareCastella, la Ricetta Originale del Pan di Spagna GiapponeseIngredienti per 1 teglia da 24 cm180 g di Farina 00180 g di Zucchero1 vasetto di Yogurt Bianco30 ml di Olio di Semi4 Uova1 bustina di Lievito per Dolciq.b. di Zucchero a Velo1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pan di Spagna allo Yogurt cominciate separando gli albumi dai tuorli. Lavorate questi ultimi insieme allo zucchero, montando il tutto con le fruste elettriche. Sempre con le fruste in azione unite lo yogurt e l’olio.A parte, in un’altra ciotola e dopo aver lavato e asciugato accuratamente le fruste elettriche, montate gli albumi con un pizzico di sale. Incorporateli al composto precedente aiutandovi con una spatola e con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.Sempre con lo stesso movimento, unite la farina setacciata con il lievito. Una volta ottenuto un composto liscio, versatelo in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno oppure imburrato e infarinato del diametro di 24 cm. Cuocete in forno statico a 180°C per 30 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare: se inserito al centro del dolce deve uscire completamente asciutto.Una volta freddo, togliete il Pan di Spagna allo Yogurt dallo stampo e servitelo completando con una spolverata di zucchero a velo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare il Pan di Spagna allo Yogurt senza Glutine potete sostituire la farina 00 con pari peso di farina senza glutine per dolci.ConsigliPer una perfetta riuscita del dolce assicuratevi che tutti gli ingredienti che andate a utilizzare siano a temperatura ambiente.ConservazioneIl Pan di Spagna allo Yogurt si conserva sotto una campana per dolci per 3-4 giorni, soffice come appena fatto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento