Al CucchiaioPain PerduScopri il piacere del Pain Perdu, la ricetta francese che trasforma il pane raffermo con uova, latte e vaniglia in un dolce soffice e dorato. Provalo ora per colazioneRicetta di Giorgio Loda • 17 Novembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 6 minutiDosi per 4-8 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPain Perdu Francese Soffice e Dorato, Perfetto per Colazione RaffinataImmaginate di iniziare la giornata con un profumo dolce che invade la cucina: questa è la magia della ricetta del pain perdu, un dessert veloce con pochi ingredienti ideale per chi vuole coccolarsi a colazione o sorprendere i propri ospiti a merenda. Da un semplice gesto – quello di dare nuova vita al pane raffermo per pain perdu – nasce un dolce tradizionale irresistibile, croccante fuori e tenero all’interno. Non serve nulla di complicato: con latte, uova, una punta di vaniglia e un velo di burro, ogni fetta si trasforma in un abbraccio dorato e profumato, rendendo speciale ogni morso.Se vi state chiedendo come fare il pain perdu perfetto, il segreto è tutto nella scelta del pane: un pan brioche vi regalerà un risultato soffice e goloso, mentre un pane bianco avanzato vi permetterà di realizzare una versione classica, perfetta per dare valore agli ingredienti “di recupero”. E se amate sperimentare, potete provarlo anche in versione pain perdu al forno per una colazione ancora più leggera.La semplicità di questo dolce facile con pane avanzato lo rende estremamente versatile: potete guarnirlo con frutta di stagione, confetture fatte in casa, miele oppure un cucchiaio di gelato per renderlo ancora più goloso. Il pain perdu con latte e uova non solo è una soluzione intelligente contro lo spreco, ma diventa anche il protagonista indiscusso di un brunch raffinato, di una colazione con pain perdu genuina o di una merenda speciale dedicata ai più piccoli.Se amate queste preparazioni ricche di gusto e storia, non perdetevi la Torrijas, la Torta di Pane oppure la versione tipica del periodo dei santi, la Torta di Pane (Pane dei Santi). E se siete amanti dei sapori speziati o cercate un’alternativa creativa, provate anche il Pain d’épices o il goloso Tiramisù Pan di Stelle.Lasciatevi tentare dal pain perdu soffice e dorato, l’alleato perfetto per i vostri momenti più dolci e accoglienti, grazie alla sua semplicità e al profumo inconfondibile che unisce tradizione e creatività in ogni fetta.Ingredienti per 4-8 persone4 fette di Pan Brioche spesse2 di Uova120 ml di Latte Intero20 g di Zucchero a Velo40 g di Zucchero SemolatomezzaBaccello di Vaniglia1 noce di BurroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno. Scarica APP Per preparare il pain perdu cominciate tagliando il pan brioche e ricavate 4 fette molto spesse. Sbattete in una ciotola le uova, il latte, lo zucchero a velo e i semini di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.Immergete le fette di pan brioche nel composto da entrambi i lati, facendo attenzione a non sfaldarle. In una padella antiaderente scaldate una noce di burro e disponete le fette di pan brioche.Cuocete le fette in padella a fuoco medio-basso per circa 2 minuti per lato finché risultano dorate e leggermente caramellate. Verificate che la doratura sia uniforme.Ultimate il vostro pain perdu passando entrambi i lati delle fette nello zucchero semolato e gustate il dolce ancora caldo, possibilmente con un’aggiunta di marmellata, frutta fresca o una pallina di gelato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeVersione con il Nutella: aggiungete un cucchiaio di Nutella nel composto di uova e latte per un dolce ancora più goloso. Variante salata: omettete lo zucchero a velo dal composto e aggiungete sale, pepe e prezzemolo, farcendo il pane con formaggio e prosciutto prima di intingerlo. Versione al forno: preparate il pain perdu in teglia cospargendo il fondo con burro e versandovi sopra il composto di uova, latte e zucchero, aggiungendo le fette di pan brioche e infornando a 180°C per 25-30 minuti. Pain perdu al Grand Marnier: sostituite parte del latte con liquore Grand Marnier per una versione più sofisticata e alcolica.ConsigliScegliete un pan brioche di buona qualità o un pane bianco leggermente raffermo, non freschissimo, poiché assorbirà meglio il composto di uova e latte senza sfaldarsi. La padella antiaderente è fondamentale per evitare che le fette si attacchino. Fate attenzione al fuoco: se troppo alto il pan brioche non cuocerà all’interno. Aggiungete al composto di base ingredienti come la cannella, la noce moscata o l’estratto di vaniglia secondo i vostri gusti. Servite sempre il pain perdu caldo per godere al massimo della consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno.ConservazioneIl pain perdu non si conserva bene e va consumato subito, al massimo entro un giorno. Potete però congelare il pan brioche tagliato a fette prima di prepararlo, conservandolo in freezer per diverse settimane. Al momento della colazione basterà tostarlo leggermente e procedere normalmente con la ricetta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento