Vai al contenuto

Melanzane in Carrozza

Ricetta facile e veloce per preparare le melanzane in carrozza, l'antipasto croccante e filante della tradizione italiana con tre diverse cotture: al forno, fritte o in padella.
Ricetta di 16 Luglio 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Melanzane in Carrozza
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Le melanzane in carrozza rappresentano uno dei più amati antipasti della tradizione italiana, particolarmente apprezzati nel Sud Italia dove le melanzane sono protagoniste di numerose preparazioni. Questo piatto prende il nome dalla sua caratteristica forma a sandwich, dove le fette di melanzane avvolgono il formaggio filante proprio come una carrozza che trasporta il suo prezioso carico. La ricetta è nata dalla necessità di valorizzare le melanzane, verdura estiva per eccellenza, trasformandole in un antipasto goloso e appetitoso.

La preparazione è sorprendentemente semplice e veloce, perfetta per chi vuole portare in tavola qualcosa di speciale senza troppi sforzi. Quello che rende uniche le melanzane in carrozza è la possibilità di prepararle in tre modi diversi: al forno per una versione più leggera, fritte per il massimo della golosità o in padella per un compromesso perfetto. La doppia impanatura garantisce una crosta croccante e dorata che racchiude il cuore filante del formaggio, creando un contrasto di consistenze irresistibile. Sono ideali come antipasto per cene informali, aperitivi con amici o come contorno sfizioso per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.

Altre Ricette con le Melanzane:

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare le melanzane in carrozza, lavate bene le melanzane e tagliatele a fette sottili dal lato corto, mantenendo uno spessore uniforme di circa 5 mm.
  2. Infarinate bene ogni fetta di melanzana da entrambi i lati, scuotendo l’eccesso di farina. Create dei sandwich disponendo una fetta di mozzarella (o altro formaggio) filante tra due fette di melanzane, premendo leggermente per far aderire.
  3. In una ciotola mescolate il parmigiano reggiano grattugiato con il pangrattato fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbattete l’uovo in un piatto fondo e tenete pronti i sandwich di melanzane.
  4. Tenendo ben fermi con le mani i sandwich di melanzane, passateli nell’uovo sbattuto assicurandovi che siano completamente bagnati.
  5. Trasferite i sandwich nel pangrattato misto a parmigiano, premendo bene con le mani per far aderire totalmente la panatura su tutti i lati.
  6. Ripetete l’operazione di impanatura passando nuovamente i sandwich nell’uovo e poi nel pangrattato, creando una doppia panatura spessa che impedisca al formaggio di fuoriuscire durante la cottura.
  7. A questo punto potete scegliere il metodo di cottura preferito: per la cottura al forno, disponete le melanzane in carrozza su una teglia rivestita di carta forno, spruzzatele leggermente con olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti fino a doratura. Per la frittura, scaldate abbondante olio di semi di arachidi in una pentola dai bordi alti e friggete le melanzane per alcuni minuti per lato fino a doratura uniforme, quindi scolatele su carta assorbente. Per la cottura in padella, fate scaldare 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e cuocete le melanzane per circa 10 minuti per lato a fuoco medio.
  8. Servite le melanzane in carrozza ben calde per gustare al meglio la filantezza del formaggio all’interno e la croccantezza della panatura esterna. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete arricchire il ripieno aggiungendo una fetta sottile di prosciutto cotto insieme al formaggio. Per una panatura più aromatica, incorporate prezzemolo tritato finemente e un pizzico di aglio in polvere al mix di pangrattato e parmigiano. In alternativa al galbanino, potete utilizzare provola, scamorza o fontina. Per una versione vegana, sostituite l’uovo con acqua e farina per creare una pastella e utilizzate formaggio vegetale filante.

Consigli

Per ottenere melanzane in carrozza perfette, scegliete melanzane sode e non troppo mature, preferibilmente di dimensioni piccole o medie. La doppia impanatura è fondamentale per evitare che il formaggio fuoriesca durante la cottura. Non utilizzate mozzarella perché rilascerebbe troppa acqua compromettendo la croccantezza. Se preferite una versione più leggera, optate per la cottura al forno spruzzando poco olio sulla superficie.

Conservazione

Le melanzane in carrozza vanno consumate preferibilmente appena preparate per mantenere la croccantezza della panatura e la morbidezza del formaggio. Se dovete conservarle, riponetele in frigorifero per massimo 1-2 giorni coperte con pellicola trasparente e riscaldatele in forno a 180°C per qualche minuto prima di servire.

Commenti