Primi PiattiMalloreddus alla CampidaneseI Malloreddus alla Campidanese sono un primo piatto tipico della Sardegna a base di Gnocchetti Sardi, Ragù di Salsiccia, Zafferano e Pecorino Sardo.Ricetta di Andrea Bosetti • 9 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 30 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Malloreddus alla Campidanese sono uno dei primi piatti della tradizione culinaria sarda più famosi. L’ingrediente protagonista di questo piatto sono proprio i Malloreddus, un tipo di Pasta di Semola tipica della cucina sarda che viene spesso identificata anche con il nome di Gnocchetti Sardi. Secondo la storia i Malloreddus sono antichissimi e per questo sono il piatto tradizionale sardo che viene più spesso preparato durante le occasioni importanti come feste, matrimoni e sagre.Per preparare il sugo dei Malloreddus Sardi alla Campidanese servono pochi ingredienti: Pomodoro, Salsiccia, Zafferano e Pecorino Sardo. Ed è proprio per la loro semplicità che questi Gnocchetti Sardi con Ragù di Salsiccia, Zafferano e Pecorino Sardo sono amatissimi da tutti!Se amate le Ricette dei Piatti Tipici Sardi, non perdetevi anche i Cavatelli al Pomodoro, l’Insalata di Polpo e i Cavatelli al Ragù di Carne! E ora eccovi la ricetta originale dei Malloreddus alla Campidanese!Ingredienti per 6 persone1 kg di Pomodori Maturi600 g di Malloreddus o Gnocchetti Sardi120 g di Salsicce Fresche120 g di Pecorino Sardo0,1 g di Zafferano1 Cipollaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Malloreddus alla Campidanese iniziate pulendo e tritando la cipolla.In un’ampia padella antiaderente fate rosolare la cipolla con la salsiccia sbriciolata e un filo di olio extravergine d’oliva.Nel frattempo lavate i pomodori e lavorateli in un . Aggiungeteli in padella e cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti.Passati 15 minuti fate cuocere in abbondante acqua leggermente salata i malloreddus. Regolate di sale il sugo e proseguite con la cottura.A pochi minuti dal termine della cottura del sugo, aggiungete lo zafferano e mescolate per amalgamare.Spegnete il sugo, scolate i malloreddus, aggiungeteli nella padella e mescolate per amalgamare.Lasciate riposare per qualche minuto, spolverizzate con del Pecorino Sardo grattugiato e servite i Malloreddus alla Campidanese! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliSe volete rendere questo piatto ancora più gustoso potete utilizzare i Malloreddus Fatti in Casa.ConservazioneI Malloreddus alla Campidanese andrebbero consumati al momento, ma in caso dovessero avanzare si possono trasferire in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento