I Lussekatter di Santa Lucia, conosciuti anche come Dövelskatter o Dyvelkatter, sono golosissimi dolcetti svedesi che vengono tipicamente preparati in occasione del 13 Dicembre, giorno di Santa Lucia, ma che sono molto diffusi in Svezia anche come Dolci Natalizi. La storia dei Lussekatter non è certa: secondo alcune credenze dovrebbero ricordare le fiamme delle candele e aiutare Santa Lucia a trovare la strada nel giorno più buio dell’anno, che è proprio il 13 dicembre. Secondo una leggenda invece, in un tempo lontano il diavolo era apparso sotto forma di gatto mentre Gesù Bambino stava offrendo delle focaccine ai bambini buoni e da quel giorno in poi si realizzano queste piccole focacce dolci (il cui significato letterale è “gatti del diavolo”) per allontanare gli spiriti malvagi.
Da non confondere con i Lussebullar, i Lussekatter Svedesi sono simili a base di Zafferano ed Uvetta, anche se nelle versioni più recenti quest’ultima viene sostituita spesso con delle Gocce di Cioccolato. Secondo la tradizione di Santa Lucia, Festività molto sentita in Svezia, i Gatti di Santa Lucia vengono distribuiti la sera del 13 Dicembre da ragazze vestite appunto come Santa Lucia.
Se amate i Dolci Tipici di Natale, non perdetevi anche i Lebkuchen, i Biscotti Speziati di Natale, i Biscotti Pan di Zenzero e i Pao de Mel, i Biscotti al Miele e Cioccolato! E ora scopriamo insieme la ricetta dei Lussekatter di Santa Lucia!