Piatti UniciFocaccia Ripiena di Formaggio e UovaIl Khachapuri è una gustosa barchetta di Pane ripiena di Formaggi e Uova, perfetta da gustare in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione all'aperitivo.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 2 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Khachapuri, definito spesso anche lo Khachapuri, è un pane-pizza tipico della Georgia, che viene preparato con un impasto simile a quello della Pizza, Formaggi e Uova. Facile e veloce da realizzare, il Khachapuri con Uovo viene tradotto spesso anche come Focaccia con Formaggio e Uovo Georgiano.I Khachapuri Georgiani sono un piatto della tradizione che una volta veniva preparato solo nelle occasioni di festa, mentre oggi in Georgia è reperibile tutti i giorni ovunque: al supermercato, dal fornaio, al ristorante e in gastronomia. Questo probabilmente anche perché il Khachapuri si può consumare in qualsiasi momento della giornata, per una colazione salata come per l’aperitivo, ma anche per un pranzo veloce o una cena con gli amici!Se siete alla ricerca di altre Gustose Ricette con le Uova, provate anche le Uova alla Benedict, le Nuvole di Uova e la Bruschetta con Asparagi, Uovo e Bacon! E ora vi lasciamo all’irresistibile ricetta del Khachapuri!Ingredienti per 2 personePer l'Impasto:200 g di Farina di Tipo 1100 g di Acqua7 g di Lievito di Birra4 g di Sale Fino1 cucchiaio di Yogurtq.b.. di Olio Extravergine d'OlivaPer il Ripieno:50 g di Mozzarella30 g di Feta30 g di Caciocavallo2 UovaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Khachapuri iniziate mescolando in una ciotola la farina di tipo 1, il lievito di birra e il sale. Aggiungete l’acqua e lo yogurt, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora e mezza.In una ciotola ampia lavorate insieme la feta tritata, la mozzarella tagliata a cubetti e il caciocavallo grattugiato con una grattugia a fori larghi.Passato il tempo di riposo riprendete l’impasto e dividetelo in due parti uguali. Con ogni parte create una specie di occhio, avendo cura di formare anche i bordi.Fate scaldare un’ampia padella antiaderente e, quando è ben calda, posizionateci le due barchette di impasto. Fatele cuocere per qualche minuto e, quando iniziano a formarsi delle piccole bollicine in superficie, spennellatele con un filo di olio extravergine d’oliva.Quando la base delle barchette di pasta è ben cotta, quindi a circa 3 minuti da quando le avete messe in padella, trasferitele su una teglia da forno foderata di carta forno.Riempitele con il composto di formaggio e al centro rompeteci un uovo. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per qualche minuto. Quando i formaggi sono perfettamente sciolti e l’albume è ben sodo, sfornate e servite immediatamente i Khachapuri! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire il Khachapuri con gli ingredienti che preferite, dal Bacon al Prosciutto, dagli Spinaci agli Asparagi.ConsigliLa ricetta originale del Khachapuri prevede l’utilizzo del Formaggio Imereti, ma dato che non è facilmente reperibile in Italia l’abbiamo sostituito con la Feta, la Mozzarella e il Caciocavallo.ConservazioneIl Khachapuri è un piatto che va consumato al momento, ma che si può gustare anche una volta raffreddato. Se avanzato, potete conservarlo in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento