CocktailGlögg, la Ricetta OriginaleIl Glögg è una bevanda di origine scandinava che si prepara solitamente durante la stagione invernale ed in particolar modo durante Santa Lucia, una festa molto sentita nei paesi del nord Europa.Ricetta di Giorgio Loda • 3 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Glögg, una tradizionale bevanda invernale scandinava, ricca di storia e sapore, è l’incarnazione perfetta del calore e della convivialità durante le fredde notti invernali. Originaria dei paesi nordici, questa bevanda è diventata un must durante le festività natalizie, simboleggiando l’unione, il calore e la celebrazione. La sua preparazione è un rito in sé, che unisce spezie aromatiche, vino rosso, e un tocco di dolcezza, creando un’esperienza sensoriale unica.La Ricetta del Glögg risale al Medioevo, quando veniva utilizzato come bevanda riscaldante durante i mesi più freddi. Inizialmente, era un semplice vino riscaldato con spezie. Tuttavia, con il passare dei secoli, la ricetta si è evoluta incorporando ingredienti come zucchero, mandorle, uvetta e a volte anche liquori forti, come brandy o rum, per dare un ulteriore tocco di calore e profondità.Il segreto della Ricetta Originale del Glögg risiede nella scelta delle spezie. Cannella, chiodi di garofano, zenzero e cardamomo sono i protagonisti, creando un bouquet di aromi che richiamano immediatamente l’atmosfera delle festività. Queste spezie non solo conferiscono sapore, ma sono anche note per le loro proprietà riscaldanti e tonificanti, rendendo il Glögg una bevanda tanto deliziosa quanto benefica.La preparazione del Glögg è un processo meditativo e festoso, che spesso si trasforma in un’attività sociale. Famiglie e amici si riuniscono attorno al fornello, mescolando e assaggiando, aggiungendo il proprio tocco personale alla ricetta. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione, rendendo ogni Glögg unico e personale.Questa ricetta del Glögg è una celebrazione delle tradizioni, un invito a rallentare e godersi i piaceri semplici dell’inverno. Con la sua ricca combinazione di vino, spezie e dolcezza, il Glögg è più di una semplice bevanda; è un’esperienza che scalda il corpo e l’anima, riunendo le persone e creando ricordi indimenticabili.Altre Ricette per Cocktail Invernali:Vin Brulé, la Ricetta OriginaleHot Aperol, lo Spritz CaldoPunch all'AranciaBombardino, la Ricetta OriginaleIngredienti per 6 persone1 bottiglia di Vino Rosso150 ml di Acquavite120 g di Zucchero di Canna50 g di Uvetta50 g di Mandorle3 pezzetti di Zenzero3 stecche di Cannella10 Chiodi di Garofano1 cucchiaino di Cardamomo Semi1 Arancia1 Baccello di Vaniglia1 LimoneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Glögg iniziate sbucciando con un pelapatate l’arancia e il limone facendo attenzione a non prendere la parte bianca. Mettete in una casseruola di ampie dimensioni le stecche di cannella, i chiodi di garofano, i semi di cardamomo, i pezzettini di zenzero privati della buccia, l’uvetta, le mandorle, la scorza del limone, la scorza dell’arancia e versate all’interno il vino rosso.Ponete sul fuco e scaldare dolcemente per 10-15 minuti, senza mai far bollire il composto. Aggiungere poi l’acquavite, fate scaldare per qualche minuto ed ecco che il Glögg è pronto per essere servito rigorosamente caldo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare il Glögg potete sostituire l’acquavite con della vodka.ConservazioneIl Glögg si conserva in frigorifero ma ricordatevi che prima di servirlo va sempre riscaldato. Non va mai servito un Glögg freddo o a temperatura ambiente.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento