AntipastiFunghi Champignon Sott’Olio Fatti in CasaI Funghi Champignon Sott'Olio Fatti in Casa sono l'antipasto ideale per le vostre cene in famiglia o con gli amici. Ecco come conservare i funghi sott'olio in modo semplice, velo ce e sicuro.Ricetta di Giorgio Loda • 5 Ottobre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 vasettiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Funghetti Sott’Olio non possono mancare tra gli Antipasti delle occasioni più o meno importanti perché con il loro sapore delicato piacciono sempre a tutti. Non tutti però sanno che è possibile preparare i Funghi Champignon Sott’Olio Fatti in Casa, che poi sono la varietà di funghi solitamente utilizzata per realizzare l’antipasto in vetro, in poco tempo e senza fatica. Come per tutte le Ricette con i Funghi chiaramente, maggiore è la qualità del fungo, più deciso sarà il suo sapore, ma certo è che utilizzare i Funghi Champignon nelle Ricette vi permette di avere il giusto compromesso tra sapore e costo.Se quindi volete cimentarvi in questa ricetta dei Funghi Champignon Sott’Olio, scoprendo una volta per tutte come conservare i funghi sott’olio, siete nel posto giusto. Procuratevi, oltre ai Funghi, dell’Olio Extravergine di Oliva di qualità, Limone e Aceto, oltre a qualche ingrediente per aromatizzare e insaporire l’olio come l’Alloro, l’Origano, il Pepe e il Peperoncino. Scoprirete che preparare i Funghi Sott’Olio è più semplice di quanto vi aspettaste!Tra le altre Ricette con i Funghi Champignon vi consigliamo di provare i Funghi Champignon Ripieni, perfetti sia come antipasto che come secondo piatto vegetariano, i Funghi Fritti, lo stuzzichino ideale per i vostri fritti, e infine le Bruschette Formaggio e Funghi.Ingredienti per 4 vasetti1 kg di Funghi Champignon1 l di Acqua500 ml di Aceto di Vino Bianco30 ml di Succo di Limone4 foglie di Alloro1 cucchiaino di Pepe Nero in graniq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Prezzemoloq.b. di Peperonciniq.b. di Saleq.b. di AlloroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Funghi Champignon Sott’Olio Fatti in Casa cominciate selezionando un chilo di Funghi Champignon piccoli e sodi. Puliteli dai residui di terra, passandoli anche sotto il getto dell’acqua, e rimuovete la parte finale del gambo.Asciugateli con un canovaccio pulito e teneteli da parte.Mettete in una padella l’acqua, l’aceto, il limone, l’alloro e il pepe e portate a bollore.Calate quindi i funghi e cuoceteli per massimo 7 minuti.Scolateli quindi con una schiumarola e fateli asciugare su un canovaccio pulito per mezz’ora.Trasferite i funghi in una ciotola, conditeli con sale, pepe, peperoncino e aglio tritati in quantità a piacere, qualche foglia di alloro e infine prezzemolo tritato.Preparate i 4 vasetti da 200 ml (rigorosamente sterilizzati, seguite la nostra guida se avete dubbi su come fare) e distribuite i funghi così conditi nei vasetti sterilizzati, copriteli con l’olio e chiudete.Fate bollire i vasetti coperti da almeno un dito di acqua calcolando 3 minuti dal bollore. Una volta freddi possono essere riposti in dispensa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aromatizzare l’olio di conservazione con ciò che più vi piace. Un abbinamento classico è quello tra funghi e prezzemolo: perché non riproporlo anche qui?ConsigliVi consigliamo di sterilizzare per bene i vasetti prima di procedere con la preparazione dei Funghi Champignon Sott’Olio Fatti in Casa.ConservazioneI Funghi Champignon Sott’Olio Fatti in Casa si conservano in dispensa fino a tre mesi. Una volta aperto il vasetto invece, vanno consumati nell’arco di una settimana e conservati in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento