Vai al contenuto

Frittata ai Cavoletti di Bruxelles

Scopri la Frittata ai Cavoletti di Bruxelles, una ricetta vegetariana originale e veloce con uova e cavoletti, perfetta come secondo piatto o antipasto sfizioso!
Ricetta di 8 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Frittata ai Cavoletti di Bruxelles
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 2 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Frittata ai Cavoletti di Bruxelles Soffice e Veloce, Perfetta per Aperitivo

Se state cercando una cena leggera con cavoletti o un’idea sfiziosa per un brunch frittata verdure, la frittata cavoletti di Bruxelles è esattamente ciò che fa al caso vostro. Perfetta sia come piatto unico vegetariano che come delizioso antipasto da condividere, questa frittata semplice in padella racchiude tutto il sapore e la genuinità degli ingredienti freschi. Bastano pochi minuti e pochi passaggi per portare in tavola una ricetta frittata con uova, ricca di gusto e decisamente originale, ideale anche per chi desidera preparare una frittata veloce senza carne.

I cavoletti di Bruxelles sono i protagonisti indiscussi di questa preparazione: grazie alla loro dolcezza e croccantezza, si sposano perfettamente con la morbidezza delle uova, creando una vera e propria esplosione di sapori. Inoltre, questa ricetta senza glutine con cavoletti è perfetta per accontentare tutti, compresi chi ha esigenze alimentari particolari. Potrete personalizzare la vostra frittata aggiungendo altre verdure di stagione, trasformandola in una versione ancora più ricca e saporita.

La frittata con verdure al forno, oltre a essere versatile e nutriente, si presta a tantissime occasioni: servitela calda come secondo piatto, oppure lasciatela raffreddare e tagliatela a dadini per un aperitivo sfizioso tra amici. E se siete curiosi di sperimentare altre varianti, vi consigliamo di provare anche la Frittata di Verdure, la Frittata con Fagiolini e Spinaci oppure la Frittata con Verdure Grigliate, per arricchire il vostro menu con nuove idee.

Lasciatevi conquistare da questa frittata ai cavoletti di Bruxelles: scoprirete come cucinare cavoletti di Bruxelles in modo gustoso e creativo, regalando alla vostra tavola una ventata di freschezza e colore!

Ingredienti per 2 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Frittata ai Cavoletti di Bruxelles iniziate lavando e mondando i cavoletti di Bruxelles e la cipolla. In una padella antiaderente versate un cucchiaio di olio e fatelo scaldare a fiamma media. Aggiungete in padella la cipolla precedentemente tritata, l'aglio e i cavoletti e cuocete per qualche minuto.
  2. Aggiungete in padella il brodo vegetale caldo, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando il brodo sarà evaporato e i cavoletti saranno morbidi.
  3. Intanto che la verdura cuoce, prendete una ciotola di medie dimensioni e sbattete le uova. Aggiungete i cubetti di provola, i piselli, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e mescolate bene.
  4. Quando i cavoletti saranno morbidi, eliminate l'aglio e aggiungete il composto a base di uova, cercando di distribuirlo in modo omogeneo. Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e cuocete per altri 10 minuti. Passato questo tempo, servite immediatamente la Frittata ai Cavoletti di Bruxelles! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Se volete potete aggiungere alla Frittata ai Cavoletti di Bruxelles anche dei cubetti di Pancetta, di Prosciutto Cotto oppure di Speck.

Consigli

Se volete servire la Frittata ai Cavoletti di Bruxelles anche ai bambini vi consigliamo di tagliare i Cavolini in pezzetti più piccoli.

Conservazione

La Frittata ai Cavoletti di Bruxelles va consumata al momento, ma se dovesse avanzare potete riporla in un contenitore ermetico e tenerla in frigorifero per un giorno. Al momento di gustarla nuovamente vi consigliamo di riscaldarla.

Commenti