DolciCrostata alle PescheLa Crostata alle Pesche è una torta facilissima che si prepara con Pasta Frolla, Marmellata di Pesche e Pesche fresche che vengono poi caramellate! Davvero irresistibile!Ricetta di Giorgio Loda • 17 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 1 oraDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crostata alle Pesche è una torta molto particolare che ho deciso di preparare per non servire la classica Crostata alla Marmellata di Pesche, ma per ottenere un dolce simile, ma molto molto più goloso! Questa Crostata di Pesche è infatti preparata con la Pasta Frolla e la Marmellata di Pesche, ma è arricchita con delle Pesche Fresche che vengono poi Caramellate, Amaretti e Savoiardi!Questa Crostata alle Pesche Caramellate, Marmellata e Amaretti è perfetta da servire per colazione, durante una merenda con le amiche oppure alla fine di una cena con tutta la famiglia! Il suo aspetto rustico e il suo sapore particolare e deciso sapranno conquistare tutti i vostri ospiti e lasciarli letteralmente senza parole!Se oltre alla Crostata con le Pesche volete provare altre Torte alle Pesche, vi consiglio di provare anche la Torta Upside Down alle Pesche, la Crostata Morbida alle Pesche e la Crostata con Pesche Sciroppate e Amaretti! E ora eccovi la ricetta della Crostata alle Pesche!Ingredienti per 8 personePer la Frolla:500 g di Farina 00300 g di Burro200 g di Zucchero Semolato4 Tuorliq.b. di Scorze di Limoneq.b. di Sale FinoPer il Ripieno:500 g di Pesche6 Biscotti Savoiardi6 Amaretti1 cucchiaio di Zucchero Bianco1 noce di Burroq.b. di Marmellata di PescheCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata alle Pesche disponete la farina a fontana sul vostro piano di lavoro, poi al centro metteteci lo zucchero, i tuorli, il burro tagliato a cubetti, la scorza di limone e il sale e iniziate a lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto formate un panetto e copritelo con della pellicola trasparente, poi mettetelo in frigorifero per 30 minuti.Nel frattempo lavate bene le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, poi cuocetele in padella con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero. Una volta pronte, lasciatele raffreddare, poi aggiungeteci anche gli amaretti e i savoiardi sbriciolati e mescolate per far amalgamare tutti gli ingredienti.Riprendete la pasta frolla e stendetela con un matterello fino ad ottenere una sfoglia alta mezzo centimetro, poi mettetela in una tortiera per crostate precedentemente imburrata e infarinata. Eliminate la pasta in eccesso e tenetela da parte, poi bucherellate la base della pasta frolla. Versateci qualche cucchiaio di marmellata e poi coprite con il vostro composto alle pesche.Con la pasta frolla avanzata formate delle striscioline della stessa dimensione e ricreate la classica griglia della crostata, poi cuocete in forno a 200°C per circa 50 minuti o comunque fino a quando la frolla non sarà dorata. A questo punto togliete la torta dal forno e lasciatela leggermente raffreddare, poi servite la vostra Crostata alle Pesche! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete durante la cottura delle Pesche potete aromatizzarle con del Vino Bianco o del Liquore come l’Alchermes, il Marsala o il Kirsch!ConsigliPer preparare la Crostata alle Pesche potete utilizzare la tipologia di Pesche che preferite.ConservazioneLa Crostata alle Pesche si conserva in una tortiera o sotto una campana di vetro per qualche giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento