DolciCrema MarshmallowLa Crema Marshmallow è una golosa crema americana che si può gustare al naturale o utilizzare per guarnire e decorare dolci come torte, biscotti e cupcakes!Ricetta di Giorgio Loda • 12 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 5 minutiDosi per 650 grGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crema Marshmallow, chiamata spesso anche Marshmallow Creme o Marshmallow Fluff, è una golosa crema americana che si può gustare al naturale oppure utilizzare per guarnire e decorare tanti tipi di dolce come torte, biscotti e cupcakes!La Marshmallow Fluff non è facilmente reperibile in Italia, ma è un golosità talmente deliziosa che sarebbe un peccato non provarla! Per questo ho deciso di preparare questa Crema di Marshmallow Fatta in Casa. E se vi state chiedendo come potete utilizzarla, non preoccupatevi, ci sono tantissimi modi di gustarla!Sicuramente il più famoso modo di utilizzare questa Crema Marshmallows è nei Whoopie Pies, ma se non volete rischiare troppo potete utilizzarla anche per farcire delle comuni Stelle di Cioccolato al posto della crema. Un’altra idea golosa è quella di utilizzarla per decorare i Cupcakes al posto della classica ganache. Potete inoltre utilizzarla per arricchire una torta semplice come la Torta Margherita al Cioccolato oppure come il Ciambellone Soffice alla Panna: in questo caso potete sia tagliare a metà il dolce e farcirlo, che utilizzare la Crema Marshmallow per decorare la superficie!La Crema Spalmabile ai Marshmallow è anche un’idea golosa per utilizzare gli albumi avanzati da altre preparazioni e si prepara con soli 5 ingredienti! Sicuramente vi ho convinti a preparare questa deliziosa crema, quindi vi lascio subito alla ricetta della Crema Marshmallow!Ingredienti per 650 gr2 Albumi a temperatura ambiente250 g di Zucchero Semolato118 g di Acqua1 pizzico di Cremor Tartaro1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crema Marshmallow prendete una ciotola di medie dimensioni e montate a neve ferma gli albumi con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e lucido. In una casseruola di medie dimensioni fate cuocere lo zucchero con il cremor tartaro, l'acqua e il sale kosher. Cuocete a fiamma medio-alta e mescolate bene fino a raggiungere una temperatura di 115°C. A questo punto togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare il composto per circa 5 minuti.Passato il tempo di riposo azionate nuovamente le fruste elettriche alla minima velocità e posizionandole verso il bordo della ciotola. Nell'altra parte del bordo versate lentamente tutto il composto a base di zucchero, facendo attenzione che la miscela non colpisca direttamente le fruste. Quando i due composti sono completamente amalgamati, aumentate la velocità dell'attrezzo e lavorate per circa 5 minuti, o comunque fino ad ottenere un composto lucido e corposo. Versate il tutto in un contenitore ermetico e lasciate riposare in frigorifero per circa 4 giorni.Passato questo tempo lo zucchero sarà cristallizzato e quindi potrete utilizzare la vostra Crema Marshmallow come meglio preferite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIl Sale Kosher è un ingrediente fondamentale per la preparazione di questa ricetta, ma se proprio non doveste reperirlo, potete provare a sostituirlo con del Sale di Cervia oppure con del comune Sale Marino.ConsigliPer realizzare la Crema Marshmallow è fondamentale procurarsi un termometro per alimenti, meglio ancora se a temperatura istantanea.ConservazioneLa Crema Marshmallow si conserva in frigorifero per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico. Se utilizzata per farcire/decorare altri dolci è preferibile (se possibile) conservarli in frigorifero oppure semplicemente consumarli in un paio di giorni massimo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento