Secondi PiattiCotoletta alla MilaneseLa Cotoletta alla Milanese è il piatto più famoso di Milano. Amata da grandi e bambini, si prepara tradizionalmente con la lombata di vitello compresa di osso.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Cotoletta alla Milanese è il piatto più famoso della tradizione culinaria milanese. Da tradizione si prepara con la lombata di vitello compresa di osso, anche se erroneamente molti pensano che sia preparata con la carne di pollo. In questo caso si tratta di una semplice Cotoletta di Pollo.La Cotoletta alla Milanese invece, detta anche Costoletta alla Milanese, è sempre una Cotoletta Impanata, ma si prepara con la costola di vitello ricavata dalla lombata e deve avere uno spessore di almeno 3 centimetri. La ricetta originale prevede che la Cotoletta alla Milanese venga impanata e fritta nel burro, che verrà poi versato sulla cotoletta prima di servirla. Ultimamente per rendere questo piatto più leggero si tende a sostituire il burro versato alla fine con delle fettine di limone spremuto.La Costoletta alla Milanese si accompagna benissimo con qualsiasi altro piatto fritto, come per esempio le Crocchette di Formaggio oppure i Pomodori Fritti o anche le Melanzane Fritte. Scopriamo subito come cucinare una Cotoletta alla Milanese originale!Ingredienti per 4 persone4 Costolette di Vitello con l'osso3 Uovaq.b. di Burro Chiarificatoq.b. di Farina 00q.b. di Pane Grattugiatoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Cotoletta alla Milanese passate ogni Costoletta di Vitello nella farina, poi nelle uova precedentemente sbattute e in fine nel pane grattugiato. In un'ampia padella fate sciogliere il Burro Chiarificato e iniziate a far "friggere" le vostre cotolette.Una volta cotte scolate bene le vostre Cotolette alla Milanese su un foglio di carta assorbente, salate leggermente e servite ben calde e croccanti! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe siete intolleranti al lattosio potete usare un Burro senza Lattosio. Il risultato sarà il medesimoConsigliCome in tutte le panature vi consiglio di utilizzare una mano per i passaggio delle costolette in farina e uovo e l’altra mano per il passaggio nel pane grattugiato. In quest’ultimo passaggio abbiate cura di premere accuratamente le costolette sul pane in modo che aderisca uniformemente.ConservazioneLe Cotolette alla Milanese una volta fritte si conservano 1 giorno in frigoriferoCommenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento