La Cicerchiata, conosciuta anche con il nome di Pignolata o Corona di Santa Rita non è altro che un dolce di Carnevale originario dell’Italia centro-meridionale. Delle palline di pasta a base di farina e uova aromatizzata con delle scorze di agrumi vengono fritte e legate insieme con del dolcissimo e irresistibile miele: una volta pronte, vengono trasferite su un piatto da portata dove viene loro imposta la forma di una ciambella che prende appunto il nome di Cicerchiata.
Sebbene questo dolce sia nato in Umbria e assomigli in tutto e per tutto agli Struffoli, il suo rapido diffondersi ha fatto in modo di creare delle gustose e innumerevoli varianti: per esempio oggi noi legheremo queste piccole sfere di pasta con del miele e della frutta candita come vuole la tradizione partenopea. Perfetta per una merenda tra amici oppure in famiglia, questa torta è davvero facile da realizzare e non presenta alcune difficoltà: l’unico accorgimento che dovrete avere sarà quello di far riposare l’impasto correttamente per ottenere un risultato finale perfetto!
I Cartocci Siciliani, le Frittelle di Carnevale alla Crema e le Chiacchiere al Forno sono delle piccole delizie che vi invitiamo a realizzare con i vostri bambini per il giorno di Carnevale. Basta annoiarvi con inutili parole, ecco ora tutti i passaggi per realizzare direttamente a casa vostra la Cicerchiata!