DolciCanestrelli, la Ricetta OrignaleI Canestrelli sono dei biscotti friabili tipici del Piemonte e della Liguria, dal sapore delicato e perfetti da offrire insieme al tè per merenda. Vediamo la ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Settembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 15 minutiDosi per 35 biscottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Canestrelli sono dei biscotti tipici della tradizione italiana, molto diffusi soprattutto in Piemonte e in Liguria. Realizzati con la Pasta Frolla, si dice che questi pasticcini siano stati inventati addirittura nel Medioevo. In passato infatti i Canestrelli Ricetta tipica del periodo di Pasqua, venivano preparati anche per festeggiare matrimoni, battesimi o nascite, perché considerati di buon auspicio.La Ricetta dei Canestrelli ha però una particolarità: la versione tradizionale prevede che vengano preparati con la Pasta Frolla Ovis Mollis che utilizza i tuorli delle uova sode, grazie ai quali l’impasto una volta cotto, assume quella friabilità e consistenza sorprendente che si scioglie in bocca. Una vera bontà!Proprio per questo motivo i Canestrelli sono conosciuti anche come i Biscotti con Uova Sode, ma non temete, la ricetta non ha nulla di complicato e il procedimento per la realizzazione della frolla è del tutto simile alla classica.I Canestrelli al Forno sono perfetti da offrire insieme al tè durante la merenda o per accompagnare il caffè a fine pasto. La loro forma perfetta e il loro aspetto delicato li rendono dei frollini davvero eleganti, ideali da servire anche in occasioni più formali. Di certo con i Biscotti Canestrelli farete sempre centro, perché graditi davvero a tutti!Se siete alla ricerca di altre ricette di biscotti tradizionali dovete assolutamente provare i Biscotti al Burro, i Biscotti al Vino, i Ferri di Cavallo, le Lingue di Gatto e i Torcetti al Burro, anch’essi biscotti piemontesi.E ora allacciamo i grembiuli e mani in pasta: prepariamo insieme dei gustosissimi Canestrelli!Ingredienti per 35 biscotti150 g di Farina 00100 g di Fecola di Patate3 Tuorli sodi150 g di Burro morbido75 g di Zucchero a Velo1/2 di Scorza di Limone1/2 di Baccello di VanigliaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Canestrelli iniziate lasciando ammorbidire a temperatura ambiente il burro e facendo bollire le uova fino a farle diventare sode. Una volta cotte lasciatele raffreddare completamente.Nel frattempo unite nel boccale della planetaria la farina setacciata, lo zucchero a velo, la fecola di patate, la scorza di limone, i semi della bacca di vaniglia e iniziate ad amalgamare il tutto.Aggiungete in ultimo il burro ammorbidito e i tuorli schiacciati con la forchetta. Lavorate l’impasto qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio che metterete a riposare in frigo per circa 1 ora.Passato il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 170 gradi, stendete l’impasto in una sfoglia di circa 1 cm e con lo stampo ricavate i classici fiorellini con il buco centrale.Disponete i biscotti su un leccarda foderata di carta forno e cuoceteli per circa 15 minuti. Una volta pronti lasciate raffreddare i vostri Canestrelli, trasferiteli su un vassoio e cospargeteli di zucchero a velo prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer la versione al cioccolato dei Canestrelli al posto di 100 gr di fecola di patate utilizzatene 85 gr e sostituite i restanti 15 gr con il cacao amaro. A piacere potrete spolverarne la superficie con un mix di zucchero a velo e cacao.ConsigliSe non avete il taglia biscotti a forma di Canestrello, per ottenere la stessa forma potete utilizzare una semplice formina a fiore e ricavare il buco centrale con un beccuccio da sac à poche. Controllate spesso i Canestrelli durante la cottura perché non devono assolutamente imbrunirsi, ma rimanere di colore chiaro.ConservazionePotete conservare i Canestrelli in una scatola di latta fino a 2 settimane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento