Primi PiattiCalamarata alle VongoleLa Calamarata alle Vongole è un Primo Piatto di Pesce veloce e saporito, perfetto per un pranzo o una cena leggera, sia in famiglia che quando avrete ospiti!Ricetta di Andrea Bosetti • 17 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Calamarata alle Vongole fa parte del nostro repertorio di Primi di Pesce Veloci a prova di errore, perché la ricetta è così semplice e rapida che è perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina, permettendogli di servire un piatto dal sapore raffinato, ma senza impazzire dietro a mille passaggi difficili.Inoltre il sapore della Pasta alle Vongole è sempre gradito a chiunque, perfino a chi non è tanto amante del pesce, perché risulta delicato e perfetto in ogni occasione. Per preparare la Calamarata con Vongole e Pomodorini l’unica nota che potrebbe creare qualche insicurezza è fare spurgare la sabbia alle vongole. Ma non temete, tra i nostri consigli troverete due trucchetti infallibili per ottenere un condimento pulito e privo di sabbia. E per qualche consiglio in più in merito, non lasciatevi sfuggire la nostra guida su Come Pulire le Vongole!Se siete alla ricerca di altri Primi di Pasta Veloci con cui risolvere in un lampo i numerosi pasti settimanali in famiglia, provate a sfogliare la nostra raccolta con le Migliori Ricette per un Primo Pronto in 10 Minuti. Se invece volete stuzzicare il palato dei vostri ospiti con gustose Ricette con le Vongole allora provate a preparare un saporito Sauté, una Pasta alle Vongole al Pomodoro oppure delle eleganti Chitarrine al Nero con Gamberi e Vongole.E ora trasferiamoci in cucina e allacciamo i grembiuli: oggi prepariamo insieme una gustosa Calamarata alle Vongole!Ingredienti per 4 persone320 g di Calamarata600 g di Vongole200 g di Pomodori Datterini1 spicchio di Aglio1 Peperoncinoq.b. di Prezzemoloq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Calamarata alle Vongole cominciate mettendo le vongole a bagno in acqua e sale per almeno un’ora in modo che spurghino, poi fatele aprire in una padella con un ciuffo di prezzemolo e coprendole con il coperchio.Una volta che si saranno aperte, filtrate il liquido ottenuto e tenete le vongole da parte. Portate ad ebollizione l’acqua per cuocere la pasta e nel frattempo in una padella capiente preparate un soffritto con il peperoncino e lo spicchio di aglio. Quando questo sarà ben rosolato, aggiungeteci i pomodorini tagliati in 4, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per una decina di minuti.Passato questo tempo eliminate l’aglio e aggiungete in padella il liquido delle vongole e le vongole. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella e proseguite la cottura al salto, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura per risottarla leggermente. La vostra Calamarata alle Vongole è pronta per essere servita decorando il piatto con un trito di prezzemolo fresco. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeUna gustosa variante della ricetta prevede di preparare la Calamarata alle Vongole in bianco (magari sfumando le vongole con mezzo bicchiere di vino bianco) e completare il piatto aggiungendo dei saporiti Pomodorini Confit. Provatela, ne rimarrete piacevolmente colpiti!ConsigliPer spurgare le vongole efficacemente, mettetele a bagno in acqua e sale ma all’interno di uno scolapasta, in questo modo eviteranno di riprendere la sabbia dal fondo della ciotola. Per accelerare il processo potrete anche trasferirle in freezer (sempre a bagno) per circa 5-10 minuti.ConservazioneLa Calamarata alle Vongole si conserva in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo riscaldatela in padella insieme a un filo d’olio Evo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento