DolciBussolano, la Ricetta Originale MantovanaIl Bussolano è uno dei dolci tipici di Mantova. Pronto in pochi minuti, con pochi ingredienti è un dolce facile da preparare, dal sapore rustico e ottimo per la colazione.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 40 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Bussolano di Mantova è un dolce tipico della tradizione culinaria lombarda. Si prepara tradizionalmente con pochi ingredienti: farina, zucchero, burro e uova. Nella sua versione originaria era una ciambella molto dura, data l’assenza del lievito, il che ne permetteva una lunga conservazione e ne agevolava la consumazione ad “inzuppo”.La tradizione vuole che il Bussolano sia consumato dagli adulti inzuppandolo nel vino mentre per i più piccini accompagnato con un bel bicchiere di latte. Nella versione attuale il Bussolano risulta essere molto più morbido e ben si presta ad essere consumato per la colazione o per la merenda.Se siete alla ricerca di altre Ricette Tipiche di Mantova, non perdetevi anche la Torta di Tagliatelle Mantovana, la Torta Sbrisolona e gli Agnolini. E ora eccovi la ricetta del Bussolano!Ingredienti per 8 persone400 g di Farina 00180 g di Zucchero130 g di Burro Freddo15 g di Lievito per Dolci50 g di Latte3 Uova1 Tuorlo1 Scorza di Limoneq.b. di Granella di Zucchero1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Bussolano iniziate raccogliendo in una ciotola le uova, il sale, con il burro a cubetti e lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio e aggiungete la scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito. Iniziate ad impastare fino a quando otterrete una massa liscia e priva di striature di burro unendo il latte nella quantità necessaria. Formate un panetto basso e largo e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola alimentare.Trascorso il tempo di riposo stendetelo con le mani in un cilindro sul piano di lavoro appena infarinato in modo. Formate una corona e mettetela all’interno di uno stampo da ciambella da 22 cm di diametro ben imburrato. Spennellate con il tuorlo e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete nel forno caldo a 180° per 35-40 minuti o fino a doratura.Una volta cotto fate riposare il vostro Bussolano di Mantova e servitelo a temperatura ambiente accompagnato magari da un bel bicchiere di latte per una colazione speciale. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere il vostro Bussolano ancora più saporito potete sostituire la scorza di limone con un po’ di liquore all’anice (Sambuca)ConsigliSe volere rendere il vostro Bussolano più soffice potete montare gli albumi e unirli all’impasto a fine preparazione, aumentando un po’ la dose di latte.ConservazioneIl Bussolano per sua natura si conserva a lungo, meglio se in una tortiera o in un sacchetto di carta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento