AntipastiBorlenghi, la Ricetta Tipica ModeneseI Borlenghi modenesi sono una ricetta tipica di Modena, simile a una crêpes ma farcita con un battuto di lardo ed erbe aromatiche. Ecco la ricetta originale.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Borlenghi modenesi sono una sorta di Crepes molto sottile tipica di alcune zone dell’Emilia Romagna, in particolare di quella nei dintorni di Modena. Hanno un’origine molto antica e nascono come piatto povero preparato unicamente con Farina, Acqua e Sale. Versioni più moderne, di tanto in tanto aggiungono le Uova, ma in questo caso ci si discosta dalla Ricetta Originale del Borlengo. Anche chiamato Burlengo o Zampanella, viene farcito solitamente con un Battuto di Lardo ed Erbe Aromatiche.Difficile individuare l’origine del termine: secondo alcuni fa riferimento ad uno scherzo fatto a una massaia intenta nella preparazione delle Crescentine che, trovandosi un impasto troppo liquido, decise di cuocerlo come una crêpes. Secondo altri invece prende il nome dal fatto che venisse mangiato in occasione del Carnevale: la burla infatti è lo scherzo.Tra le altre Ricette Tipiche dell’Emilia Romagna dovete assolutamente provare lo Gnocco Fritto e i Passatelli in Brodo. Per concludere la cena invece, preparate il Panpepato.Ingredienti per 8 personePer i Borlenghi:250 g di Farina 001 l di Acqua1 pizzico di SalePer la Farcia:80 g di Lardo1 spicchio di Aglio1 rametto di Rosmarino50 g di Parmigiano ReggianoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Borlenghi cominciate dalla pastella. Mettete la farina in una ciotola e unite a filo l’acqua, mescolando con una frusta da cucina in modo che non si formino grumi quindi coprite e lasciatela risposare per un’ora fuori dal frigorifero.Nel frattempo preparate il battuto di lardo, chiamato cunza in dialetto locale. Tagliate il lardo a tocchetti e mettetelo in un mixer a lame insieme allo spicchio di aglio sbucciato e agli aghi di rosmarino. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e tenete da parte.Ungete ora una padella antiaderente con un filo di olio, aiutandovi con un pennello da cucina o con un pezzetto di carta assorbente. Versate un poco di pastella in modo da formare uno strato sottile e cuocetela finché non noterete che i bordi iniziano a sollevarsi. Giratela e proseguite la cottura ancora qualche istante.Mano a mano che le crepes sono pronte, spalmatele con un velo di battuto di lardo, spolverate con un poco di grana e piegate in quattro. Servite i Borlenghi ben caldi, in modo da rendere il lardo ancora più cremoso. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare i Borlenghi, i più esperti potranno ungere la padella direttamente con il lardo, proprio come vuole la tradizione.ConsigliPotete acquistare la Cunza già pronta oppure farcire il Borlengo unicamente con una spolverata di formaggio.ConservazioneI Borlenghi sono ottimi appena fatti, ancora caldi, così da poter godere della cremosità del ripieno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento