La Bagna Cauda, nota anche come Bagna Caoda, è un antipasto tipico della cucina piemontese. In realtà, essendo un piatto sostanzioso, la tradizione vuole che venga servito come unica portata, accompagnata da verdure fresche e di stagione. L’origine, come spesso avviene per i piatti della nostra tradizione, è povera: l’aristocrazia infatti tendeva a evitare la Bagna Cauda per via dell’eccessiva presenza di aglio.
Oggi questo piatto è molto amato: in Piemonte ogni anno si celebra il “Bagna Cauda Day” e l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo sta preparando un dossier per inserire la bagna cauda come Patrimonio Unesco da tutelare, esattamente come successe per la Pizza!
Come avrete avuto modo di intuire, tra gli ingredienti della Bagna Cauda con la Ricetta Originale il ruolo di protagonista viene assegnato all’Aglio a cui seguono le Acciughe, l’Olio Extravergine di Oliva e il Vino Rosso. Il termine Bagna Cauda poi letteralmente significa salsa calda e richiama l’usanza di portare in tavola questo saporito intingolo all’interno del Fujot, un fornelletto in terracotta o rame con sotto una fiammella.
Tra le altre Ricette Piemontesi che vi consigliamo di provare, ci sono i Grissini Torinesi, i Krumiri e il Vitello Tonnato.