Secondi PiattiBaccalà alla VicentinaIl Baccalà alla Vicentina è il piatto tipico della città di Vicenza. Ci vuole un po' di tempo per prepararlo, ma ne vale la pena! Eccovi la ricetta originale!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 5 oreDosi per 12 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Baccalà alla Vicentina è, come dice il nome, il piatto tipico della città di Vicenza e sicuramente è il modo più famoso per cucinare il Baccalà! Vi avverto subito che non esiste una ricetta veloce per fare il Baccalà alla Vicentina e che non si può preparare un Baccalà alla Vicentina al forno.Sapete che vi suggerisco spesso vari metodi di cottura e sono un’amate delle preparazioni facili e veloci, ma questa è la Ricetta Originale del Baccalà alla Vicentina e per prepararla bisogna dedicarci del tempo. Se non l’avete a disposizione potete utilizzare il vostro Baccalà per preparare altri piatti, come per esempio il Baccalà Fritto. E ora vediamo subito come preparare il vero Baccalà alla Vicentina!Ingredienti per 12 persone1 kg di Stoccafisso secco250 g di Cipolle Bianche1/2 litro di Olio Extravergine d'Oliva3 Sarde sotto sale1/2 litro di Latte fresco50 g di Grana Padano grattugiato1 ciuffo di Prezzemoloq.b. di Farina 00q.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Baccalà alla Vicentina innanzitutto mettete in ammollo in acqua fredda lo stoccafisso già battuto per circa 3 giorni, avendo cura di cambiare l'acqua ogni 4 ore.Prendete il pesce e togliete tutte le lische, poi tagliatelo a pezzetti. Prendete una padella di medie dimensioni e versateci un bicchiere di olio, poi cuoceteci le cipolle precedentemente tagliate a fettine sottili. Aggiungete anche le sarde tagliate a pezzettini e fate cuocere fino a quando la cipolla non è appassita. A questo punto spegnete il fuoco e aggiungete anche il prezzemolo tritato.Versate la farina in un piatto e infarinate completamente tutti i pezzi di stoccafisso, poi riponeteli uno accanto all'altro in una pentola in cotto. Irrorate il pesce con il soffritto preparato precedentemente e poi aggiungete anche il latte, il grana grattugiato, il sale e il pepe. Infine aggiungete il restante olio. Cuocete a fiamma bassa per circa 4 ore e mezza senza mai mescolare. Per far amalgamare il tutto vi basterà muovere la pentola in senso rotatorio. Servite il Baccalà alla Vicentina immediatamente oppure se preferite potete farlo riposare per un giorno intero poi riscaldarlo leggermente e servirlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe avete poco tempo a disposizione potete preparare il Baccalà in Umido.ConsigliVi consiglio di servire il Baccalà alla Vicentina con della Polenta fresca oppure arrostita. Se volete potete scegliere di servirlo anche con la Polenta Bianca.ConservazioneIl Baccalà alla Vicentina si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ma dovete chiuderlo in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento