Secondi PiattiArrosto Ripieno di Castagne, Prugne e SalsicciaL'Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia è un gustoso secondo piatto diverso dal solito, dal sapore tipicamente autunnale, che stupirà i vostri ospiti!Ricetta di Giorgio Loda • 24 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia è un gustoso secondo piatto parecchio insolito, ma che sarà sicuramente stupire tutti i vostri ospiti! Dal sapore tipicamente autunnale, questo Arrosto è ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia ed insaporito con Pancetta, Brodo di Carne e Birra.Per rendere il vostro Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia ancora più gustoso nella ricetta troverete anche come cuocere insieme all’Arrotolato di Pollo anche le Patate. Eventualmente potete preparare le Patate al Forno con Pancetta se preferite. Per accompagnare il tutto vi consiglio di preparare della gustosissima Polenta.E ora vediamo subito come preparare la ricetta dell’Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia!Ingredienti per 4 persone8 fette di Fesa di Pollo20 g di Prugne Secche denocciolate2 Salsicce4 Patate Grandi250 g di Castagne lessate1 rametto di Rosmarino1 rametto di Salvia600 ml di Brodo di Carne1/2 bicchiere di Birraq.b. di Pancetta Affumicata a FetteCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare l'Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia iniziate facendo un taglio in orizzontale sulle castagne e facendole saltare in padella. Quando sono cotte spelatele e sbriciolatele in una ciotola di medie dimensioni. Unite anche la salsiccia sbriciolata e le prugne ed impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Battete con un batticarne le fettine di fesa di pollo fino a portarle tutte alla stessa altezza. Continuate foderando il vostro piano di lavoro con un foglio di carta forno di grandi dimensioni. Appoggiateci al centro le fettine e sovrapponetele leggermente fino a formare un rettangolo di 30x22 cm.Mettete il composto al centro delle fettine di fesa e richiudetele aiutandovi con la carta forno fino a formare un rotolo compatto. Ricoprite il rotolo di fettine di pancetta e chiudete il tutto con dello spago da cucina. Tra lo spago e il rotolo infilate il rosmarino e la salvia.Prendete una casseruola di grandi dimensioni, versateci un filo di olio e cuocete a fiamma alta l'arrotolato. Quando sarà ben dorato aggiungete mezzo bicchiere di birra e, quando l'alcol è evaporato, aggiungete anche il brodo. Abbassate la fiamma al minimo e coprite con un coperchio. Cuocete per 50 minuti, poi aggiungete le patate tagliate a fettine o a cubetti e cuocete per altri 40 minuti.Passato questo tempo togliete le patate e l'arrosto dal fuoco, rimuovete lo spago e tagliatelo a fettine. Nel frattempo alzate la fiamma e cuocete per far restringere il sugo, aggiungendo due noci di burro e continuando a mescolare fino ad ottenere una salsina densa e corposa.Appoggiate le fettine di arrosto nei piatti, aggiungete le patate, irrorate con il sugo di cottura, poi servite l'Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete cuocere l’Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia anche il forno per un’ora a 180°C, bagnando di tanto in tanto con il brodo.ConsigliSe il ripieno dell’Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia fosse troppo, non inseritelo tutto al centro delle fettine di fesa, ma aggiungetene un po’ al sugo di cottura.ConservazionePotete conservare l’Arrosto Ripieno di Castagne, Prugne e Salsiccia in frigorifero per un giorno, chiuso in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento