icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
Con MENO PUBBLICITÁ
Apri

Zuppa Imperiale

La Zuppa Imperiale è un primo piatto dalle origini umili ma davvero sostanzioso: scopriamo come preparare in maniera facile questa zuppa ricca di gusto!
Ricetta Zuppa Imperiale
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 35 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Pubblicità

La Zuppa Imperiale è un primo piatto dalle origini umili ma davvero ricco e nutriente: proveniente dall’Emilia Romagna, questa zuppa prende il nome di Pasta Reale nelle Marche ed è realizzata durante tutto il periodo più freddo dell’anno in quanto si tratta di un piatto corroborante ma portata in tavola anche durante la Pasqua.

Dei bocconcini quadrati di semolino e parmigiano grattugiato vengono tuffati all’interno di brodo di carne bollente rendendoli così morbidi, gustosi ed invitanti: per tutti i vostri commensali sarà impossibile resistere a questa zuppa, una pietanza semplice e veloce da realizzare che rappresenta un perfetto comfort food per tutto il periodo invernale!

Pubblicità

La Panada, la Zuppa di Ceci e Castagne e la Zuppa di Funghi Casereccia sono delle ricette che vi invitiamo a realizzare se siete amanti di questa tipologia di pietanze. Ora però basta con le parole, passiamo ai fatti: seguite tutti i passaggi e preparate con noi la Zuppa Imperiale, un nome, una garanzia!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Pubblicità

Procedimento

Il Club delle Ricette di Natale Scopri il Nostro Nuovissimo LIBRO DI RICETTE DI NATALE!
Compralo su Amazon
  1. Per preparare la Zuppa Imperiale iniziate preparando due litri di brodo di carne: versate quindi all'interno di una terrina il semolino, il parmigiano grattugiato, le uova sbattute, il sale e il burro fuso aromatizzando il tutto con della noce moscata: amalgamate infine gli ingredienti utilizzando una frusta.
  2. Imburrate una teglia rettangolare dalle misura di 30x20 centimetri e foderatela con della carta forno: versate l'impasto nello stampo e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatole in maniera tale da compattare meglio il composto. Cuocete il tutto in forno statico a 180°C per circa 35 minuti.
  3. Pubblicità

  4. Una volta ultimata la cottura lasciate raffreddare la Zuppa Imperiale all'interno dello stampo prima di sformarla su un tagliere: tagliatelo prima in striscioline e formate poi dei cubetti di circa un centimetro di lato. Versate il brodo caldo all'interno di un piatto da portata, aggiungete i cubetti di semolino e servite la vostra zuppa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Aggiungete della mortadella o del prosciutto tritati durante la preparazione dell’impasto per rendere la vostra Zuppa Imperiale ancora più unica e gustosa!

Pubblicità

Conservazione

Il nostro consiglio è quello di consumare la Zuppa Imperiale al momento: tuttavia, in caso di necessita, potete conservarla all’interno di un contenitore ermetico riposto in frigorifero senza brodo per al massimo un paio di giorni.

Pubblicità

Commenti