Vai al contenuto

Zuppa di Ceci e Zucca

Scopri la Zuppa di Ceci e Zucca: cremosa, nutriente e ricca di sapori autentici con ceci, zucca e rosmarino. Provala per un comfort food tradizionale irresistibile!
Ricetta di 10 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Zuppa di Ceci e Zucca
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Zuppa di Ceci e Zucca Cremosa e Nutriente, Perfetta per l’Inverno

Quando l’aria si fa frizzante e i colori dell’autunno avvolgono la tavola, la zuppa di ceci e zucca diventa protagonista delle serate più accoglienti. Immaginate di portare a tavola una zuppa cremosa di ceci e zucca, profumata di rosmarino e arricchita dal gusto intenso dell’olio extravergine d’oliva, un vero comfort food che conquista per semplicità e genuinità. Questa ricetta zuppa ceci zucca unisce la dolcezza vellutata della zucca e la consistenza corposa dei ceci, per una sinfonia di sapori che sazia, riscalda e coccola ogni palato durante le fredde giornate.

Un piatto che nasce dalla cucina di casa, dove bastano pochi ingredienti semplici come cipolla, brodo vegetale, ceci e zucca in pentola per sprigionare un profumo irresistibile, capace di attirare tutta la famiglia a tavola. In questa zuppa autunnale con zucca potete scegliere se utilizzare ceci secchi, per una preparazione più lenta e ricca di gusto, o optare per i ceci già pronti per un pasto veloce ma ugualmente sano. In entrambi i casi, il risultato sarà una zuppa vegetariana ceci zucca dal carattere raffinato ma rustico, ideale sia per una cena leggera che per un pranzo che sa di casa.

Perfetta accompagnata da crostini dorati o una generosa spolverata di parmigiano, questa zuppa sana con legumi è il modo migliore per gustare una ricetta facile zuppa zucca che soddisfa senza appesantire. Se amate esplorare nuove varianti, vi consigliamo di provare anche la deliziosa Zuppa di Ceci e Castagne per una nota autunnale originale o lasciarvi tentare dalla cremosità del Cappuccino di Zucca. E se siete appassionati di piatti a base di zucca, scoprite la nostra Pasta e Zucca, perfetta per variare menu senza mai rinunciare al gusto.

Lasciatevi conquistare dall’aroma avvolgente di questa zuppa cremosa di ceci e zucca: una carezza genuina per riscaldare corpo e anima, sempre pronta a sorprendere con il suo equilibrio tra delicatezza e sapore.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la zuppa di ceci e zucca, iniziate pulendo la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni, quindi tagliatela a cubetti di circa 2 cm di lato. Se utilizzate ceci secchi, ricordate che dovrete averli tenuti in ammollo per almeno 12 ore e averli cotti in acqua leggermente salata per circa 1 ora fino a renderli morbidi. Se invece usate i ceci in scatola, scolateli dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente fredda.
  2. In una pentola capiente versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate scaldare a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata finemente e il rametto di rosmarino fresco, quindi fate soffriggere per circa 2-3 minuti fino a quando la cipolla non diventerà trasparente e profumata.
  3. Unite la zucca a cubetti al soffritto e fate rosolare per circa 5 minuti, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno per far insaporire tutti i pezzi uniformemente. La zucca inizierà a rilasciare i suoi profumi naturali.
  4. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente la zucca e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando la zucca non sarà completamente morbida e si sfalderà facilmente con la forchetta.
  5. Aggiungete i ceci scolati e sciacquati nella pentola, mescolate bene e proseguite la cottura per altri 10 minuti a fiamma dolce, sempre con il coperchio. Durante questo tempo i sapori si amalgameranno perfettamente.
  6. Con un frullatore ad immersione, frullate parzialmente la zuppa direttamente nella pentola, lasciando alcuni pezzi di zucca e ceci interi per mantenere una consistenza rustica e interessante. Se preferite una consistenza più cremosa, frullate più a lungo.
  7. Togliete il rametto di rosmarino, aggiustate di sale se necessario e aggiungete una generosa macinata di pepe nero fresco. Mescolate bene e lasciate riposare per 2-3 minuti prima di servire.
  8. Servite la zuppa di ceci e zucca ben calda nei piatti fondi, completando con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradite, una spolverata di parmigiano grattugiato o alcuni crostini di pane abbrustolito. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Esistono numerose varianti di questa ricetta: potete aggiungere altre verdure come carote o sedano al soffritto, oppure arricchire la zuppa con pasta corta o cereali come farro e orzo per renderla ancora più sostanziosa. Per una versione speziata, aggiungete un pizzico di curcuma o curry in polvere. Chi ama i sapori più intensi può aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro durante la cottura della zucca.

Consigli

Per ottenere il massimo sapore, utilizzate una zucca di qualità come la Delica o la Violina, dalla polpa compatta e dolce. Se volete accelerare i tempi, potete cuocere la zucca al vapore per 10 minuti prima di aggiungerla al soffritto. Per una versione più ricca, potete aggiungere una patata insieme alla zucca o completare il piatto con della pancetta a cubetti rosolata all’inizio. Il rosmarino può essere sostituito con salvia o timo secondo i vostri gusti.

Conservazione

La zuppa di ceci e zucca si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, versatela in una pentola e scaldate a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo se risultasse troppo densa. È possibile anche congelarla per un massimo di 3 mesi in contenitori adatti al freezer.

Commenti