Primi PiattiZiti al Ragù al FornoNon c'è niente di meglio per aprire un gustoso pranzo che un ricco piatto di Ziti al Ragù al Forno: con il loro sapore tradizionale e saporiti sono ottimi anche per il pranzo della domenica.Ricetta di Giorgio Loda • 31 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSe cercate un primo piatto ideale per un ricco pranzo della domenica, vi consigliamo la ricetta per una ricca pasta gratinata: gli Ziti al Ragù al Forno. Alla base di questo piatto ci sono gli ziti, un particolare formato di pasta secca di grano duro, di origine partenopea, dalla superficie liscia e dalla forma tubolare e vuota. Data la lunghezza, questa pasta viene solitamente spezzata prima della cottura ed è perfetta per realizzare frittate di pasta e timballi. In Italia si trovano numerose ricette di paste gratinate, basti pensare alle lasagne, e gli Ziti al Ragù al Forno sono una di queste corroboranti e golose preparazioni, che accontentano tutti.Per realizzare questo primo piatto, oltre agli ziti, vi servirà preparare un corposo ragù con un misto di carne macinata di bovino e suino. Prima di infornare i vostri ziti dovrete spolverarli generosamente di Parmigiano Reggiano grattugiato, per creare una croccante gratinatura sulla superficie. Vi suggeriamo, per gustare al massimo questo piatto, una volta tolto dal forno, di farlo intiepidire un attimo prima di servirlo.Un vantaggio di questo Timballo di Ziti al Forno è quello di essere molto più semplice e veloce da preparare delle lasagne. Inoltre, come tutte le paste al forno, sono quasi più buoni riscaldati il giorno dopo. Una versione vegetariana alternativa e di stagione a questa ricetta con ragù di carne è la Pasta al Forno con Broccoli e Cavolfiori; oppure una ricetta più originale può essere quella dei Conchiglioni al Forno con Zucca, Salsiccia e Ricotta.Ingredienti per 6 persone500 g di Pasta ZitiPer il ragù:500 g di Carne Macinata di Bovino500 g di Carne Macinata di Suino1 Cipolla Bianca2 gambi di Sedano2 Carote200 g di Polpa di Pomodoro100 g di Concentrato di pomodoroq.b. di Brodo Vegetale1 bicchiere di Vino Bianco100 g di Parmigiano Reggianoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Ziti al Ragù al Forno cominciate dalla preparazione del ragù. Iniziate con il tritare finemente sedano, carota e cipolla per il soffritto. Fate andare in padella con l’olio il soffritto e quando sarà ammorbidito unite la carne macinata di bovino e suino sgranata. Rosolate la carne a fuoco vivace, quindi sfumate con il vino bianco.Solo quando non sentirete più odore di alcool alzarsi dalla pentola, unite la salsa di pomodoro, il concentrato sciolto in un mezzo bicchiere di brodo vegetale, un pizzico generoso di sale e iniziate la cottura del ragù. Aggiungete un mestolo di brodo e proseguite la cottura, che dovrà durare almeno un’ora a fiamma bassa. Se vedete che il ragù asciuga troppo aggiungete del brodo.Quando il ragù sarà pronto e raffreddato mettete a cuocere gli ziti per il tempo indicato sulla confezione. Tenete la pasta al dente e non prolungate eccessivamente la cottura o tenderà a rompersi. Una volta cotta, scolate la pasta e raffreddatela sotto l’acqua corrente fredda.Ora è giunto il momento di mescolare in una ciotola (o bacinella) capiente il ragù con gli ziti. Abbiate cura di conservare un po’ di ragù (vi servirà da stendere sul fondo della pirofila e sopra alla pasta).Preparate una pirofila da forno, nella quale stendete uno strato di ragù sul fondo. Versate la pasta che avete mescolato con il ragù nella pirofila e concludete con un ultimo abbondante strato di ragù; infine cospargete con il Parmigiano grattugiato.Infornate gli Ziti al Ragù al Forno a 200°C per 20 minuti, quindi sfornateli e lasciateli intiepidire una decina di minuti prima di serviteli. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn alternativa al classico ragù potete utilizzare delle verdure in modo da creare una versione adatta ai vegetariani.ConsigliPotete preparare gli Ziti al Ragù al Forno anche il giorno prima e infornarli all’arrivo dei vostri ospiti.ConservazioneGli Ziti al Ragù al Forno si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldateli in forno al momento di consumarli.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento