scarica il ricettario Torno In Forma
Ricettario Gratis: "Torno in Forma!"

Scarica gratis "Torno in Forma!", il ricettario con sfiziose ricette light

Scarica Gratis

Zeppole di San Giuseppe al Forno

Le Zeppole di San Giuseppe al Forno sono un dolce di Pasta Choux ripieno di Crema Pasticcera e cosparso con Amarene Sciroppate. Vediamo come prepararle!
×
Ricetta Zeppole di San Giuseppe al Forno
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 1 ora
  • Cottura 50 minuti
  • Dosi per 6 persone

Pubblicità

Le Zeppole di San Giuseppe al Forno rappresentano il dessert per eccellenza del 19 Marzo, giorno in cui viene celebrata la Festa del Papà. Anche se ha origini campane, questo dolce è praticamente diffuso lungo tutto l’arco dello stivale italiano ed ogni regione ha una sua variante.

Le Zeppole non sono altro che dei cerchi fatti di Pasta Choux aventi un foro centrale riempito con della Crema Pasticcera e infine, per rendere ancora più goloso il tutto, vengono cosparse con delle Amarene Sciroppate.

Anche se si possono ovviamente acquistare in pasticceria vogliamo proporvi la ricetta per realizzare le Zeppole di San Giuseppe in casa: fritte o al forno, il risultato non cambierà di certo! Se poi volete abbinarle ad altri pasticcini potete preparare anche i Cannoncini alla Crema e i Bignè! Ma ora vi lascio alla preparazione della ricetta delle Zeppole di San Giuseppe al Forno!

Pubblicità

Ingredienti per 6 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare le Zeppole di San Giuseppe al Forno iniziate dalla Pasta Choux versando all’interno di un padellino l’acqua, fatela bollire, poi aggiungeteci il sale e il burro ridotto a pezzettini e fateli sciogliere. Nel frattempo setacciate la farina e quando il burro sarà completamente sciolto togliete la padella dal fuoco e aggiungeteci tutta la farina. Mescolate con una frusta fino ad eliminare tutti i grumi, poi rimettete sul fuoco e cuocete fino a quando il composto non si sarà rappreso, avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Quando sul fondo della padella si formerà una specie di pellicola bianca e il composto inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il composto.

  2. Prendete le uova e mettete ognuna di esse in una ciotola diversa, poi sbattetele bene e tenetele da parte. Versate l’impasto nella planetaria con montato il gancio a foglia e azionate la macchina. Mentre la macchina è in funzione aggiungete un uovo e poi continuate con i successivi solamente quando il precedente è stato incorporato. Quando avrete ottenuto un composto lucido e colloso spegnete la macchina e trasferite il tutto in una sac à poche con montato un beccuccio a stella.

  3. Ricoprite una teglia con della carta forno e create le zeppole: fate due giri uno sopra all’altro creando così un cerchio di 10 centimetri di diametro. Cuocete in forno preriscaldato a 220°C per una decina di minuti, poi abbassate il forno a 180°C e cuocete per altri 30-35 minuti.

  4. Nel frattempo preparate la crema pasticciera: all’interno di un pentolino fate bollire il latte, la panna, i semi della bacca di vaniglia e la bacca stessa. All’interno di una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete l’amido di mais continuando a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Quando il latte inizierà a bollire eliminate il baccello di vaniglia e versate il composto all’interno della bacinella con le uova. Sbattete il tutto molto velocemente e riponetelo nuovamente all’interno del tegame cuocendo a fuoco basso e mescolando fino ad un completo addensamento della crema. Versate il composto in una terrina e coprite con della pellicola trasparente, poi quando sarà completamente raffreddato mettetelo in un sac à poche con bocchetta liscia.

  5. Una volta che i dolci sono pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare, poi forate i dolci con la sac à poche e riempiteli con un po’ di crema, bucateli anche in un altro punto in maniera da riempirli uniformemente e ripetete questa operazione con tutte le zeppole. Riponetele su un piatto da portate e decoratele con un’amarena, spolverate con dello zucchero a velo e servite le vostre Zeppole di San Giuseppe al Forno!

Varianti e Alternative

Per rendere ancora più invitante un piatto già squisito e goloso di suo, potete glassare le Zeppole di San Giuseppe al Forno con della Crema Pasticciera al Cioccolato!

Pubblicità

Consigli

Per ottenere delle Zeppole di San Giuseppe al Forno della consistenza giusta vi consiglio di toglierle dal forno quando avranno saranno di colore dorato.

Conservazione

Le Zeppole di San Giuseppe possono essere conservate per una settimana all’interno di un contenitore con chiusura ermetica se non sono farcite. In caso le conserviate una volta conclusa la preparazione vi consigliamo di riporle in frigorifero e consumarle entro 2 giorni al massimo.

Pubblicità

Commenti