ContorniVignarola, la Ricetta OriginaleLa Vignarola con la Ricetta Originale romana è un contorno semplice e ricco di primizie, ideale da preparare in primavera con fave, piselli e carciofi e perfetto da servire insieme a secondi di carne o formaggi.Ricetta di Giorgio Loda • 29 Settembre 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Ricette Romane sono in grado di combinare sapientemente sapori semplici e comuni dando vita a ricette dal sapore intenso. Non è un caso quindi che il Lazio sia la patria di alcuni dei più grandi capolavori della cucina italiana, come la pasta alla carbonara e quella all’amatriciana. Accanto però a questi grandi classici troviamo anche piatti meno conosciuti come la Vignarola.La Vignarola Romana è un contorno preparato con Fave, Piselli e Carciofi che nelle versioni più moderne (e goduriose), prevede l’aggiunta di Guanciale. Ottimo da cucinare in Primavera, quando le primizie cominciano a comparire nel reparto ortofrutta del supermercato, la Vignarola con la Ricetta Romana è il contorno ideale per i vostri secondi piatti a base di carne, insieme ai formaggi oppure gustata da sola insieme a qualche fetta di pane tostato. Oltre agli ingredienti già citati, procuratevi del Cipollotto e della Lattuga Romana e in men che non si dica sarete pronti per la preparazione di questo incredibile contorno.Tra le altre ricette tipiche del Lazio vi consigliamo di provare gli Gnocchi alla Romana con Radicchio e Gorgonzola, la Trippa alla Romanae gli sfiziosissimiCarciofi alla Giudia. Ecco servito un menù tipico della Capitale!Ingredienti per 4 persone500 g di Fave500 g di Piselli400 g di Carciofi100 g di Guanciale1 cespo di Lattuga Romana1 Cipollotto2 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Vignarola con la Ricetta Originale cominciate sgusciando le fave e raccogliendole in una ciotola. Fate la stessa cosa con i piselli, conservandoli a parte in un’altra ciotola.Pulite quindi i carciofi (seguendo la nostra guida) e rimuovendo dapprima le foglie esterne più dure, quindi le punte e infine, aiutandovi con un cucchiaino, la barbetta interna.Tagliate poi a strisce la lattuga e sciacquatela per bene sotto l’acqua corrente rimuovendo l’acqua in eccesso.Infine, affettate grossolanamente il cipollotto e tagliate il guanciale a fiammiferi.Ora che tutti gli ingredienti sono pronti dedicatevi alla cottura. In una padella capiente scaldate l’olio e rosolate il cipollotto insieme al guanciale.Dopo circa 5 minuti unite i carciofi tagliati a tocchetti, la lattuga, le fave e i piselli e infine regolate di sale.Coprite e lasciate cuocere per 15-20 minuti, fino a che tutte le verdure non risulteranno tenere. Servite la Vignarola ben calda. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeL’aggiunta del guanciale, sebbene non previsto nella ricetta originale, è diventato di uso comune. Omettendolo otterrete un ottimo contorno vegano.ConsigliPer ottenere il massimo del sapore da questo semplice contorno vi consigliamo di scegliere ortaggi di stagione e di qualità: qui faranno davvero la differenza!ConservazioneLa Vignarola con la Ricetta Originale si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldata, come molte ricette della tradizione, è ancora più buona.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento