La Trippa alla Milanese, con il Risotto alla Milanese, la Cotoletta alla Milanese, l’Ossobuco alla Milanese e la Cassoeula, è uno dei piatti simbolo della città di Milano. È un secondo piatto di origine contadina che si prepara solitamente nella stagione fredda e che anticamente veniva preparato la sera della Vigilia di Natale. Chiamata anche Busecca, si dice che i milanesi in passato ne mangiassero talmente tanta da essere soprannominati “busecconi”, ovvero “mangia trippa”.
Ma cos’è la Trippa? È semplicemente una frattaglia che si ricava dalle diverse parti dello stomaco del bovino. Solitamente viene tagliata a strisce e preparata in modo differente a seconda della zona in cui ci troviamo. Oltre alla Trippa alla Milanese sono molto famose anche la Trippa alla Fiorentina e la Trippa alla Romana, ma la differenza sostanziale è che la Trippa alla Milanese è preparata con i Fagioli Bianchi di Spagna. Per questo motivo è spesso chiamata anche Trippa con i Fagioli.