Secondi PiattiTrippa alla MilaneseLa Trippa alla Milanese, o Busecca, è un secondo piatto tradizionale della città di Milano di origine contadina che si preparava solitamente la notte di Natale.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 2 ore e40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Trippa alla Milanese, con il Risotto alla Milanese, la Cotoletta alla Milanese, l’Ossobuco alla Milanese e la Cassoeula, è uno dei piatti simbolo della città di Milano. È un secondo piatto di origine contadina che si prepara solitamente nella stagione fredda e che anticamente veniva preparato la sera della Vigilia di Natale. Chiamata anche Busecca, si dice che i milanesi in passato ne mangiassero talmente tanta da essere soprannominati “busecconi”, ovvero “mangia trippa”.Ma cos’è la Trippa? È semplicemente una frattaglia che si ricava dalle diverse parti dello stomaco del bovino. Solitamente viene tagliata a strisce e preparata in modo differente a seconda della zona in cui ci troviamo. Oltre alla Trippa alla Milanese sono molto famose anche la Trippa alla Fiorentina e la Trippa alla Romana, ma la differenza sostanziale è che la Trippa alla Milanese è preparata con i Fagioli Bianchi di Spagna. Per questo motivo è spesso chiamata anche Trippa con i Fagioli.Ingredienti per 4 persone1 Kg di Trippa pulita e precotta1 Cipolla Bianca1 costa di Sedano1 Carota350 g di Fagioli Bianchi di Spagna in scatola150 g di Passata di pomodoro200 g di Pancetta Tesa50 g di Burroq.b. di Brodo Vegetaleq.b. di Grana Padano4 foglie di Salvia4 Chiodi di Garofanoq.b. di Pepe Neroq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Trippa alla Milanese preparate il battuto di cipolla, carota e sedano. Tagliate la pancetta tesa a listerelle prestando attenzione ad eliminare la cotenna . A questo punto mettete in una casseruola il burro e la pancetta e fate soffriggere per un po'. Unite ora il battuto di cipolla, carota e sedano, le foglie di salvia e i chiodi di garofano. Mentre il tutto soffrigge a fuoco basso lavate, tagliate a listarelle la trippa e mettetela nella casseruola.Aggiungete ora la passata di pomodoro, un po' di brodo vegetale, chiudete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore tenendo sempre controllato che non si asciughi troppo. Nel caso aggiungete ancora un po' di brodo vegetale. Verso le scadere delle 2 ore aggiungete i fagioli bianchi di Spagna, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per altri 30 minuti circa.Spegnete il fuoco, mantecate leggermente con un po' di Grana Padano e la vostra Trippa alla Milanese è pronta per essere servita ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliServite in accompagnamento alla Trippa alla Milanese qualche fetta di pane casereccio bruschettato.ConservazionePotete conservare la Trippa alla Milanese ben coperta in frigorifero per 2 giorni. Non congelatela mai perché i fagioli una volta scongelati si sfalderebbero tutti perdendo la loro caratteristica consistenza.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento