Primi PiattiTortelliniI Tortellini sono un famoso primo piatto di pasta fresca ripiena tipico dell'Emilia-Romagna, in particolare delle città di Modena e Bologna.Ricetta di Andrea Bosetti • 8 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 2 ore e30 minutiCottura 10 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Tortellini sono un primo piatto di pasta fresca ripiena tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare delle città di Modena e Bologna, famoso in tutto il mondo. In Romagna invece si preferiscono i Cappelletti, molto simili ai Tortellini di Carne, ma semplicemente chiusi in modo differente.In questa ricetta troverete come fare i Tortellini, ma se vi state chiedendo anche come cucinare i Tortellini, troverete tante ricette con i Tortellini e i vari condimenti per Tortellini che potete preparare. Tra i più famosi ci sono sicuramente i Tortellini in brodo, i Tortellini Panna e Prosciutto e i Tortellini al Sugo.Ma ora partiamo dal principio e scopriamo subito come preparare i Tortellini!Ingredienti per 6 personePer la Pasta:400 g di Farina 00250 g di UovaPer il Ripieno:70 g di Polpa di Vitello70 g di Lonza di Maiale80 g di Prosciutto Crudo80 g di Mortadella150 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato20 g di Burro1 Uovo Grandiq.b. di Noce Moscataq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Tortellini iniziate dalla pasta: disponete sul piano di lavoro la farina a fontana e aggiungeteci al centro le uova. Mescolate con una forchetta e quando il composto si sarà compattato procedete ad impastarlo con le mani. Quando avrete ottenuto un impasto morbido e liscio, copritelo con una pellicola trasparente e mettetelo a riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco ed asciutto.Nel frattempo procedete con la preparazione del ripieno: prendete la lonza di maiale e la polpa di vitello e tagliateli grossolanamente. In una padella fate sciogliere il burro e cuocete la carne per una decina di minuti. Nel frattempo tagliate a cubetti anche il prosciutto crudo e la mortadella. Quando la carne è cotta fatela leggermente raffreddare, poi mettetela in un mixer insieme al prosciutto e alla mortadella e azionate la macchina. Lavorate fino ad ottenere un trito fine, poi aggiungeteci anche il parmigiano, la noce moscata, il pepe e l'uovo e lavorate nuovamente.Prendete il panetto di pasta e stendetelo con un matterello oppure con la macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia di circa 0,6 millimetri. Con una rotella tagliapasta o uno stampo per tortellini ricavate tanti quadrati di 3-4 centimetri per lato. Al centro di ogni quadrato disponete un po' di ripieno, poi piegate il quadrato di pasta a metà in diagonale, in modo da formare un triangolo. Premete leggermente i bordi e poi prendete i due triangoli della base e uniteli, aiutandovi con un dito. Appoggiate i tortellini su di un canovaccio infarinato mentre terminate di preparare tutti gli altri tortellini. A questo punto i Tortellini sono pronti per essere cotti come preferite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete cuocere i Tortellini nel modo che preferite: i modi più famosi per servirli sono i Tortellini in Brodo, rigorosamente di carne, oppure i Tortellini con Panna e Prosciutto. Se volete potete preparare anche dei Tortellini al Sugo o dei Tortellini Burro e Salvia.ConsigliMentre lavorate la pasta per i Tortellini vi consiglio di mantenerla umida e di spolverizzarla in caso con pochissima farina. Se doveste far fatica a chiudere i Tortellini potete bagnare leggermente il bordo della pasta per renderlo più appiccicoso.ConservazionePotete conservare i Tortellini crudi in frigorifero per un giorno, chiusi in un contenitore ermetico, oppure potete congelarli. Per congelarli vi basterà appoggiarli ben distanziati tra loro su di un vassoio e metterli in freezer per 30 minuti. Passato questo tempo, potete raccoglierli tutti in un sacchetto per il freezer e continuare con il congelamento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento