TorteTorta Speziata di Mele FrullateScopri la Torta Speziata di Mele Frullate, un dolce soffice e profumato con purea di mele, cannella e zenzero. Prova questa ricetta facile e avvolgente per ogni occasione!Ricetta di Giorgio Loda • 20 Novembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 40 minutiDosi per Stampo bundt da 20 cm Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTorta Speziata di Mele Frullate Morbida e Profumata Senza BurroImmaginate di svegliarvi con il profumo invitante di una torta speziata con mele che si diffonde per tutta la casa: con la ricetta della torta di mele frullate renderete indimenticabile ogni colazione o merenda. Perfetta per coccolarsi nei mesi più freschi, questa torta soffice alle spezie conquista grazie alla sua consistenza vellutata, ottenuta con mele frullate che si amalgamano all’impasto, insieme a un mix avvolgente di cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano. Il risultato? Un dessert speciale con un gusto unico e persistente, ideale come dolce autunnale per colazione o per una pausa golosa nel pomeriggio.Questa è la ricetta perfetta per chi desidera un dolce alle mele facile da realizzare, ma dal profilo aromatico davvero intenso, con tutte le note calde e rassicuranti che solo le spezie sanno regalare. Potete preparare questa torta direttamente con un comune mixer da cucina, ottenendo così un impasto liscio: niente pezzi di mela, solo una morbidezza incredibile che la distingue tra i dessert con mele e cannella. Senza burro e realizzata con olio, si mantiene umida e fragrante come appena sfornata per diversi giorni, e può essere personalizzata usando anche altra frutta di stagione al posto delle mele frullate.La torta cuoce perfettamente sia nello stampo bundt, che le conferirà subito un aspetto elegante, sia in una semplice tortiera da forno, offrendo sempre fette compatte e profumate. Se siete appassionati di dolci con la mela, non perdetevi anche il Pan di Mele, la Ricetta Originale o la deliziosa Sbriciolata di Mele per ampliare il vostro ricettario.Scoprite come fare la torta di mele veloce e senza sforzo, perfetta anche per chi ha poca esperienza ai fornelli: la torta alle mele senza pezzi vi sorprenderà con il suo gusto ricco e la sua semplicità. Provate questa ricetta della torta speziata da forno, una vera carezza per il palato in ogni momento della giornata.Ingredienti per Stampo bundt da 20 cm3 Mele100 ml di Olio di Semi2 Uova grandi140 g di Zucchero160 g di Farina 0010 g di Lievito per Dolci1 cucchiaino di Cannella in polvere1/2 cucchiaino di Zenzero in polvere3 g di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno. Scarica APP Per preparare la Torta Speziata di Mele Frullate sbucciate le tre mele e detorsolatele, scegliendole fresche per un aroma più intenso.Frullate 200 g di mele nel tritatutto insieme all’olio di semi, ottenendo una purea cremosa; le restanti mele tagliatele a fettine sottilissime e tenetele da parte.Scaldate il forno a 175–180°C e, in una boule capiente o nella ciotola della planetaria, montate le uova con zucchero, sale e spezie, lavorando per circa 2–3 minuti fino a ottenere un composto spumoso.Setacciate la farina con il lievito e incorporateli poco alla volta al composto di uova, alternando con la purea di mele e olio, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.Imburrate e infarinate uno stampo bundt da 20 cm (oppure usate lo spray staccante) oppure una tortiera ad anello di 18–20 cm.Versate meno di un terzo dell’impasto nello stampo, adagiate poco meno della metà delle fettine di mela sulla superficie, proseguite con altro impasto, coprite con le restanti mele e terminate con l’impasto avanzato.Infornate nel ripiano medio basso del forno per circa 35–40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se la superficie tende a scurirsi troppo durante la cottura.Completata la cottura, fate la prova stecchino, poi lasciate la torta a raffreddare su una griglia prima di sformarla.Una volta fredda, spolverizzatela con zucchero a velo, volendo miscelato con cannella, e servite. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer una versione ancora più rustica e autunnale, potete arricchire l’impasto con noci, nocciole o uvetta; in alternativa, aggiungete delle gocce di cioccolato per renderla più golosa. Se amate le note acidule, inserite scorza di limone grattugiata nell’impasto.ConsigliPotete utilizzare spezie già pronte, come il mix per pumpkin pie o sostituirle con cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano a vostro gusto. Se desiderate un aroma più deciso, aumentate leggermente la dose di spezie. La purea di mela può essere sostituita con quella di pere, o con frutta estiva come pesche e albicocche per una variante più fresca.ConservazioneLa torta si conserva perfettamente sotto una campana di vetro o avvolta nella pellicola alimentare per 3-4 giorni, mantenendo morbidezza e aroma; è preferibile evitare la refrigerazione per non compromettere la texture.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento