DolciTorta Pavlova con Mirtilli Rossi, Melagrana e PistacchiUna base di croccante meringa, un topping di panna montata e frutta fresca sono gli ingredienti che vi faranno innamorare della Pavlova con Mirtilli Rossi, Melagrana e Pistacchi.Ricetta di Giorgio Loda • 23 Agosto 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pavlova è un dolce sofisticato che deve il suo nome, secondo la tradizione, a una ballerina di danza classica. È una torta molto facile da preparare, soffice e leggera; oggi ve la proponiamo in una versione con Mirtilli Rossi, Melagrana e Pistacchi: un’idea golosa che stupirà tutti quando la vedranno arrivare. Per preparare la Pavlova non occorre essere pasticceri professionisti ma è importante rispettare attentamente le indicazioni in modo da ottenere una Meringa perfetta. A completare il tutto e bilanciare il sapore dolce della Panna e della Meringa useremo Melagrana e Mirtilli Rossi. Il risultato è una torta dal guscio croccante e dal cuore morbido di panna e frutta fresca!Tra le altre Ricette con la Meringa che vi consigliamo di provare ci sono la Crostata Meringata al Lime, la Crostata Meringata al Pompelmo Rosa e la Mini Pavlova ai Lamponi.Ingredienti per 8 personePer la meringa:180 g di Albumi250 g di Zucchero1 cucchiaio di Aceto di mele1 pizzico di Sale1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia2 g di Cremor Tartaro15 g di Maizena (Amido di Mais)Per completare:q.b. di Panna Montata150 g di Mirtilli1 Melagrana1 cucchiaio di Zucchero30 g di Granella di PistacchioCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Pavlova con Mirtilli Rossi, Melagrana e Pistacchi cominciate dalla meringa. Montate con le fruste elettriche o con la planetaria dotata di frusta a filo gli albumi con il sale, il cremor tartaro e la vaniglia.Nel frattempo, a parte, unite lo zucchero alla maizena e aggiungeteli poi alle uova un cucchiaio alla volta. In ultimo versate l’aceto che servirà per mantenere la meringa chiara e lucida.Trasferite il composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella e dressate su una teglia rivestita di carta forno dei mucchietti di meringa. Dovranno essere 8 in totale, disposti a ciambella.Infornate a 120°C per un’ora e mezza, quindi spegnete e lasciate raffreddare nel forno socchiuso.Nel frattempo mettete in una padella metà dose di mirtilli e di chicchi di melagrana insieme allo zucchero. Lasciateli cuocere a fiamma media, schiacciandoli con il dorso del cucchiaio in modo da far rilasciare i liquidi. Spegnete e fate raffreddare.Una volta che la meringa si sarà raffreddata, completate il dolce con dei mucchietti di panna montata, decorate con la frutta fresca e quella sciroppata in padella e infine distribuite la granella di pistacchio. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete personalizzare il dolce con la frutta che preferite. Vi consigliamo di scegliere tra varietà dal sapore acidulo in modo da controbilanciare il sapore eccessivamente dolce della pavlova come abbiamo fatto noi con la Mini Pavlova ai Lamponi.ConsigliEcco alcuni consigli per un Pavlova perfetta:separa gli albumi quando sono freddi e poi lasciali a temperatura ambiente per un po’ prima di montarliquando monti gli albumi usa una ciotola in acciaio o vetro per un migliore risultatoper stabilizzare la meringa, puoi sostituire il cremor tartaro (che è insapore) con dell’aceto bianco (non aceto di vino, mi raccomando)ConservazioneLa Torta Pavlova con Mirtilli Rossi, Melagrana e Pistacchi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni massimo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento