DolciTorta Mantovana, la Ricetta Originale della TradizioneScopri la Torta Mantovana, la ricetta originale soffice della tradizione toscana con mandorle, pinoli e zucchero a velo. Un dolce semplice e gustoso da provare subitoRicetta di Giorgio Loda • 18 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 30 minutiDosi per 10 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTorta Mantovana Soffice con Mandorle e Pinoli, Dolce Toscano TradizionaleImmaginate il profumo avvolgente di una torta appena sfornata, soffice e golosa, che invade la casa e invita alla condivisione. La Torta Mantovana ricetta originale è proprio questo: un dolce semplice da preparare, fragrante e genuino, capace di catturare i sensi grazie a un impasto ricco di uova e burro, arricchito da mandorle croccanti e scorza di limone grattugiata. Protagonista immancabile delle tavole, questa torta con mandorle soffice rappresenta la soluzione ideale sia per chi desidera un dessert perfetto per colazione sia per chi è in cerca di un dolce per merenda genuino da servire agli amici o alla famiglia.L’origine avvolta da lieve mistero la rende ancora più speciale: racconti e leggende narrano di ricette tramandate tra monasteri e corti, custodite e poi donate come prezioso gesto d’amicizia. A colazione, con una tazza di tè o un caffè fumante, la Torta Mantovana stupisce per la sua consistenza soffice e per la bontà del suo sapore delicato. Gli ingredienti della Torta Mantovana sono pochi ma selezionati: burro di qualità, zucchero, uova fresche e, naturalmente, una generosa pioggia di mandorle e talvolta pinoli sulla superficie, che donano una croccantezza irresistibile. Il tutto reso unico dalla scorza di limone, che dona freschezza e carattere inconfondibile, rendendo questa preparazione un dolce burroso da forno davvero irrinunciabile.Se amate le torte soffici e facili, lasciatevi tentare anche dalla tradizionale Torta Sabbiosa Mantovana o dalle note originali della Torta di Tagliatelle Mantovana, la Ricetta Originale. Per chi invece cerca nuovi abbinamenti, vale la pena provare la Torta Soffice Ricotta e Mandorle o lasciarsi sorprendere dalle dolci roselline della Torta di Rose, la Ricetta Originale della Tradizione.Semplice e irresistibile, questa ricetta facile torta morbida è pronta a diventare la vostra preferita: lasciatevi conquistare dalla magia della Torta Mantovana e dal suo sapore che sa di casa, tradizione e dolcezza autentica.Ingredienti per 10 persone170 gammi di Farina 00170 gammi di Zucchero150 gammi di Burro120 gammi di Lamelle di Mandorle o mix di mandorle e pinoli1 Uovo4 Tuorli1 Scorza di Limoneq.b. di Zucchero a Velo1 pizzico di Sale FineCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Torta Mantovana iniziate montando le uova (1 intero e 4 tuorli) con lo zucchero e un pizzico di sale finché non saranno ben spumose.Aggiungete poi la farina setacciata poco alla volta girando l’impasto con un movimento dal basso verso l’alto. Unitevi poi il burro fuso e la scorza di limone.Accendete il forno a 170°C e mentre attendete che si riscaldi prendete una teglia da 24 centimetri di diametro, imburratela bene e cospargete l’interno con la farina. In questa maniera eviterete che l’impasto si attacchi, rovinando la riuscita del dolce.Versate l’impasto nella teglia e scuotetelo appena per renderlo uniforme. Cospargete la superficie con le lamelle di mandorle e/o i pinoli, poi infornate per 30 minuti circa.Trascorso questo tempo fate la prova dello stecchino per vedere se il dolce è pronto: se rimane secco e asciutto vuol dire che si può sfornare; se ci sono residui di pasta o se dovesse risultare bagnato lo stuzzicadenti, allora bisogna farlo cuocere per qualche minuto ancora.Una volta pronta togliete la vostra Torta Mantovana dal forno, fatela freddare completamente, spolverate la superficie con dello zucchero a velo e servite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe preferite una Torta Mantovana più alta potete aggiungere dai 5 ai 10 grammi di Lievito per Dolci.ConsigliLa tradizione vuole che la Torta Mantovana sia non più alta di 3 o 4 centimetri, quindi è preferibile utilizzare una teglia più larga che alta.ConservazioneCome tutti i prodotti da forno, all’aria questa torta tende a seccarsi per cui si consiglia di consumarla nel giro di un paio di giorni, avendo cura di conservarla in un porta torte chiuso.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.8 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento trincucciantonio 19 Settembre 2024 a 20:06 Da buon Pratese adoro la mantovana, ma preferisco montare lo zucchero con il burro a pomata, avrà una consistenza diversa. Accedi per rispondere
trincucciantonio 19 Settembre 2024 a 20:06 Da buon Pratese adoro la mantovana, ma preferisco montare lo zucchero con il burro a pomata, avrà una consistenza diversa. Accedi per rispondere