DolciTorta Mantovana, la Ricetta Originale della TradizioneLa Torta Mantovana è un dolce dalla consistenza soffice tipico della tradizione toscana, in particolare di Prato, che viene realizzato con Mandorle e Pinoli.Ricetta di Giorgio Loda • 15 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 30 minutiDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSe siete alla ricerca di una torta semplice da fare, gustosa, ma non troppo peccaminosa siete nel posto giusto: la Torta Mantovana, cosparsa di zucchero a velo, lamelle di Mandorle e/o Pinoli è davvero il compromesso ideale. Questa ricetta della tradizione toscana è perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla visita di un ospite inaspettato, fino ad un gustoso tè con le amiche. In più questa torta, tipica della città di Prato, racchiude in sé un goloso mistero: per quale motivo una preparazione tipica toscana porta il nome di una città lombarda?Sembrerebbe che il famoso scrittore e gastronomo toscano Pellegrino Artusi, autore del primo ricettario di cucina della Penisola post unificazione, abbia portato per primo a Prato questa golosa preparazione di pasticceria: si racconta infatti che le suore della città lombarda gli donarono la ricetta della Torta Mantovana, ma Artusi, una volta giunto a Prato, non la tenne per sé e la passò all’amico pasticcere Antonio Mattei.Una seconda possibilità è legata a Isabella d’Este, marchesa di Mantova. Sembra che in uno dei suoi viaggi si sia fermata alla corte medicea di Firenze e che, per ringraziare i padroni di casa dell’ospitalità ricevuta, abbia voluto donare loro questa ricetta tipica della sua città natale. Da Firenze a Prato, poi, fu un attimo.Il punto forte della Torta Mantovana sono le Mandorle, con quel loro gusto particolare e versatile che rende molto facile consumarle sia da sole sia come ingrediente all’interno di preparazioni più complesse. Basta dare un’occhiata alle ricette dei Biscotti Morbidi alle Mandorle, del Pollo alle Mandorle cinese e delle Linguine al Pesto di Zucchine e Mandorle. Tre piatti totalmente diversi, tre portate differenti, tutte insaporite dalle Mandorle. E ora scopriamo insieme la ricetta originale della Torta Mantovana di Prato!Ingredienti per 10 persone170 gammi di Farina 00170 gammi di Zucchero150 gammi di Burro120 gammi di Lamelle di Mandorle o mix di mandorle e pinoli1 Uovo4 Tuorli1 Scorza di Limoneq.b. di Zucchero a Velo1 pizzico di Sale FineCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Mantovana iniziate montando le uova (1 intero e 4 tuorli) con lo zucchero e un pizzico di sale finché non saranno ben spumose.Aggiungete poi la farina setacciata poco alla volta girando l’impasto con un movimento dal basso verso l’alto. Unitevi poi il burro fuso e la scorza di limone.Accendete il forno a 170°C e mentre attendete che si riscaldi prendete una teglia da 24 centimetri di diametro, imburratela bene e cospargete l’interno con la farina. In questa maniera eviterete che l’impasto si attacchi, rovinando la riuscita del dolce.Versate l’impasto nella teglia e scuotetelo appena per renderlo uniforme. Cospargete la superficie con le lamelle di mandorle e/o i pinoli, poi infornate per 30 minuti circa.Trascorso questo tempo fate la prova dello stecchino per vedere se il dolce è pronto: se rimane secco e asciutto vuol dire che si può sfornare; se ci sono residui di pasta o se dovesse risultare bagnato lo stuzzicadenti, allora bisogna farlo cuocere per qualche minuto ancora.Una volta pronta togliete la vostra Torta Mantovana dal forno, fatela freddare completamente, spolverate la superficie con dello zucchero a velo e servite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe preferite una Torta Mantovana più alta potete aggiungere dai 5 ai 10 grammi di Lievito per Dolci.ConsigliLa tradizione vuole che la Torta Mantovana sia non più alta di 3 o 4 centimetri, quindi è preferibile utilizzare una teglia più larga che alta.ConservazioneCome tutti i prodotti da forno, all’aria questa torta tende a seccarsi per cui si consiglia di consumarla nel giro di un paio di giorni, avendo cura di conservarla in un porta torte chiuso.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.8 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento trincucciantonio 19 Settembre 2024 a 20:06 Da buon Pratese adoro la mantovana, ma preferisco montare lo zucchero con il burro a pomata, avrà una consistenza diversa. Accedi per rispondere
trincucciantonio 19 Settembre 2024 a 20:06 Da buon Pratese adoro la mantovana, ma preferisco montare lo zucchero con il burro a pomata, avrà una consistenza diversa. Accedi per rispondere