DolciTorta BarozziLa Torta Barozzi è un dolce particolare a base di caffè e cioccolato. Dalla ricetta segretissima, ideale per colazione, vediamo come fare a casa questa torta!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta Barozzi è uno storico dolce di Modena, precisamente di Vignola, creato alla fine del 1800 da Eugenio Gollini, un pasticcere dell’epoca che decise di intitolare la sua torta a Jacopo Barozzi, celeberrimo architetto italiano della seconda metà del 1500. Perfetta da servire a colazione, merenda o in qualsiasi momento vi serva una dolce ricarica, scopriamo questa torta!A base di fondi di caffè, arachidi, mandorle e cacao, la ricetta di questo dolce rimane tutt’oggi un segreto anche se tutti noi possiamo riprodurla a casa e, come fanno le pasticcerie emiliane, rinominarla “torta tipo Barozzi“. Conosciuta anche con il nome di Torta Nera o Pasta Barozzi, non importa come la si chiami, ve ne innamorerete al primo morso.La Sbriciolata al Caffè Senza Cottura, la Torta Pere e Cioccolato e tanti altri dolci e dessert squisiti vi aspettano sul nostro sito ma ora, realizziamo insieme la Torta Barozzi secondo la ricetta originale!Ingredienti per 4 persone150 g di Zucchero Semolato70 g di Arachidi30 g di Mandorle40 g di Fondi di caffè230 g di Cioccolato Fondente150 g di Burro4 Uova20 ml di GrappaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Barozzi iniziate facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, precedentemente ridotto a pezzetti di piccola misura, con il burro a dadini; mescolate il tutto per un paio di minuti con una spatola per dolci. Separate quindi i tuorli dagli albumi.In una terrina mescolate i tuorli con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico e attendendo che il tuorlo precedente sia stato perfettamente incorporato prima di procedere con il successivo. Tritate finemente con il mixer le mandorle e le arachidi e aggiungeteli al composto di zucchero e tuorli insieme ai fondi del caffè e alla grappa. Versate infine anche il cioccolato ormai tiepido e mescolate. Montate ora gli albumi a neve e, quando avrete ottenuto un composto spumoso e omogeneo, aggiungetelo al composto di cioccolato, tuorli e zucchero precedentemente ottenuto. Mescolate il tutto con una spatola da cucina ricordandovi di mescolare dal basso verso l'alto in maniera tale da non smontare gli albumi.Foderate con della carta stagnola una tortiera rettangolare (30x23 centimetri), versatevi all'interno il composto, spolverate con un paio di cucchiai di zucchero e livellate la superficie utilizzando il dorso di un cucchiaio. Infornate a 170°C per circa 30 minuti.Quando la torta sarà pronta estraetela dal forno, attendete che si raffreddi all'interno dello stampo prima di capovolgerla su un piatto da portata senza privarla dalla carta stagnola, farla a quadrati e servirla infine ai vostri ospiti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non gradite, al posto della grappa potete utilizzare del caffè solubile o del caffè liquido.ConservazionePotete conservare la vostra torta Barozzi in un contenitore di plastica con chiusura ermetica in luogo fresco e asciutto per al massimo dieci giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento