icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
Con MENO PUBBLICITÁ
Apri

Tagliatelle Carciofi e Pancetta

Le Tagliatelle Carciofi e Pancetta sono un primo piatto dal sapore rustico, ricco e gustoso. Facile e veloce da realizzare, vediamo come prepararle insieme!
Ricetta Tagliatelle Carciofi e Pancetta
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Pubblicità

Le Tagliatelle Carciofi e Pancetta sono un primo piatto a base di pasta molto saporito e facile da realizzare perfetto da servire per una cena in famiglia oppure in compagnia degli amici: vi assicuriamo che servendo questo piatto per un’occasione speciale otterrete un successone e tutti i vostri ospiti vorranno avere la ricetta della Pasta Carciofi e Pancetta!

Le tagliatelle vengono arricchite da un condimento davvero fantastico e gustoso: carciofi e pancetta vengono fatti cuocere insieme e, l’aggiunta finale dello zafferano, dona quel tocco in più alla ricetta di oggi garantendovi un mix di sapori in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Pubblicità

Le Lasagne ai Carciofi con Pancetta e Taleggio, la Pasta con Crema di Carciofi, la Pasta al Forno con Cavolfiore e Pancetta sono solo alcuni dei tantissimi e squisiti primi piatti che vi consigliamo assolutamente di realizzare. Oggi però non perdiamo altro tempo: prepariamo insieme le Tagliatelle con Carciofi e Pancetta!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Pubblicità

Procedimento

Il Club delle Ricette di Natale Scopri il Nostro Nuovissimo LIBRO DI RICETTE DI NATALE!
Compralo su Amazon
  1. Per preparare la Pasta Carciofi e Pancetta iniziate facendo bollire abbondante acqua in un tegame dai bordi alti e dedicatevi alla pulizia dei carciofi: eliminate le foglie più dure e esterne, privateli dal gambo e dalle punte più dure. Man mano che li pulite riponete i fiori e i gambi dei carciofi in ammollo all’interno di una bacinella con acqua e limone: pulite i gambi eliminando la parte esterna, tagliate i cuori di carciofo a metà, puliteli e divideteli in quattro parti.
  2. Pulite e affettate alla julienne la cipolla: fatela quindi appassire all’interno di una padella irrorata con dell’olio evo e, quando sarà appassita, aggiungete i carciofi accuratamente scolati. Salate e pepate a piacere, versate un goccio d’acqua, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare la parte alcolica a fiamma vivace e fate cuocere i carciofi per dieci minuti.
  3. Pubblicità

  4. Mentre attendete tagliate a striscioline sottili la pancetta e fatela rosolare in una padella antiaderente per un paio di minuti fino a quando non sarà croccante: unitela ai carciofi, mescolate il tutto, abbassate la fiamma e proseguite nella cottura del condimento. Versate in un ciotolino lo zafferano con un goccio d’acqua, mescolate con un cucchiaio in maniera tale che si sciolga perfettamente e fate cuocere la pasta nell’acqua salata ormai in ebollizione.
  5. Quando saranno pronte, scolate le tagliatelle nella pentola con il condimento aiutandovi con una schiumarola: unite lo zafferano e mescolate per qualche secondo a fuoco vivace tutti gli ingredienti. Spolverate con un trito di timo fresco e servite la Pasta Carciofi e Pancetta al momento. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

In alternativa all’acqua utilizzata per sfumare i carciofi durante la loro cottura potete utilizzare del brodo vegetale. Inoltre aggiungendo del peperoncino fresco e altre erbe aromatiche come del prezzemolo, aromatizzerete e donerete ancora più gusto alla Pasta Carciofi e Pancetta.

Pubblicità

Conservazione

Il nostro consiglio è quello di consumare la Pasta Carciofi e Pancetta al momento. Invece, se dovesse avanzare, potete conservare in frigorifero per al massimo un paio di giorni e riposto in un contenitore di plastica il sugo del condimento.

Pubblicità

Commenti